La Morra: guida completa al borgo panoramico delle Langhe

09

Ottobre 2025

Nel cuore delle Langhe del Barolo, La Morra si adagia su una collina a oltre 500 metri d’altitudine, circondata da uno dei paesaggi vitivinicoli più belli d’Italia.
Definita il “balcone delle Langhe”, offre una vista che abbraccia dolcemente le colline Patrimonio UNESCO fino alle Alpi, tra filari ordinati, castelli e borghi che sembrano sospesi nel tempo.

Questa guida ti accompagna alla scoperta di La Morra in ogni sua sfumatura: la sua storia, i vigneti, le esperienze autentiche e i sapori che rendono questo piccolo borgo una delle perle del Piemonte. 


📖 Storia e identità del borgo

Le origini di La Morra risalgono al Medioevo, quando la collina era contesa tra il Marchesato di Saluzzo e il Comune di Alba.
Il nome deriva dal latino “murra”, cioè pietra o collina, a ricordare il terreno roccioso che caratterizza questa parte delle Langhe.

Nel corso dei secoli, la vocazione agricola e vitivinicola ha trasformato il borgo in un punto di riferimento per la produzione di Nebbiolo, il vitigno nobile da cui nasce il celebre Barolo DOCG.

Oggi La Morra è un piccolo centro di circa 2.700 abitanti, ma la sua fama nel mondo del vino e del turismo enogastronomico è internazionale.


🌄 Il Belvedere: la terrazza delle Langhe

Il Belvedere di La Morra, in Piazza Castello, è uno dei punti panoramici più iconici d’Italia.
Da qui si ammirano i profili di Barolo, Monforte, Serralunga e Grinzane Cavour, fino alle Alpi Marittime e al Monviso.

🧭 È il luogo ideale per:

  • fotografie al tramonto,

  • degustazioni all’aperto durante gli eventi estivi,

  • osservare i cambiamenti delle vigne con le stagioni.

📷 In autunno, il paesaggio diventa un mosaico di sfumature rosse e dorate che hanno reso le Langhe famose in tutto il mondo.


🍷 Il Barolo e le cantine storiche

La Morra è uno dei principali comuni produttori del Barolo DOCG, insieme a Barolo, Serralunga d’Alba, Monforte e Castiglione Falletto.
Qui il Nebbiolo trova un equilibrio unico tra eleganza e struttura grazie ai terreni argilloso-calcarei e al clima mite.

Le cantine da non perdere

  • Oddero – tra le famiglie storiche del Barolo, attiva dal 1700.

  • Vietti – cantina rinomata per i cru Brunate e Rocche di Castiglione.

  • Marcarini – situata nel centro storico, produce vini eleganti e tradizionali.

  • Renato Ratti – celebre per il Museo del Barolo e la collezione di annate storiche.

Molte cantine offrono degustazioni su prenotazione con visita alle vigne e alle antiche barricaie. 


🎨 Arte e architettura

Oltre al vino, La Morra è anche un luogo d’arte e cultura.

Cappella del Barolo (Cappella delle Brunate)

Una piccola chiesetta rurale del XIX secolo, ridipinta negli anni ’90 dagli artisti Sol LeWitt e David Tremlett.
I colori vivaci della cappella si stagliano tra i vigneti, creando un contrasto spettacolare.
📍 Località Brunate – visitabile liberamente tutto l’anno.

Torre Campanaria

Alta 31 metri, fu costruita nel 1710. Dalla sommità si gode un panorama a 360° su tutta la Langa del Barolo.

Chiesa di San Martino

Situata nel cuore del borgo, custodisce opere barocche e una splendida cupola decorata.


🥘 Gastronomia: i sapori della Langa

La cucina di La Morra riflette l’anima contadina e raffinata delle Langhe.
Tra i piatti tipici da assaggiare:

  • Tajarin al tartufo bianco d’Alba,

  • Agnolotti del plin al sugo d’arrosto,

  • Brasato al Barolo,

  • Carne cruda di fassona piemontese,

  • Bonet e dolci con nocciole delle Langhe IGP.

🍄 In autunno, La Morra diventa una tappa obbligata per gli amanti del tartufo bianco, protagonista delle fiere di Alba e dei mercatini locali.


🚶‍♀️ Esperienze e itinerari nella natura

La Morra è il punto di partenza di molti itinerari panoramici tra le colline delle Langhe:

Strada del Barolo e Grandi Vini di Langa

Un percorso tematico che unisce cantine, borghi e punti panoramici lungo un tracciato di oltre 100 km.

Trekking e E-bike

  • Sentiero Barolo – La Morra – Vergne (8 km)

  • Anello di Brunate e Cerequio (10 km, tra vigneti e cantine)

  • Tour in e-bike con soste gastronomiche organizzate dalle aziende locali. 


🏡 Dove dormire e quando visitare

  • 🕊️ Primavera: fioritura dei vigneti e clima mite.

  • 🍇 Estate: degustazioni e festival del vino.

  • 🍂 Autunno: vendemmia, foliage e tartufo bianco.

  • ❄️ Inverno: pace, neve sulle colline e cantine aperte su prenotazione.

🏠 Soggiorni consigliati: agriturismi panoramici, relais di charme tra le vigne o boutique hotel nel centro storico.


💡 Curiosità

  • Nel 2014 La Morra è entrata a far parte del Patrimonio UNESCO come “paesaggio culturale vitivinicolo”.

  • Il motto locale recita: “Vin, colline e gente sincera”.

  • Il borgo è gemellato con Bar Harbor (Maine, USA) per promuovere il turismo enogastronomico internazionale.

Sei un albergatore? Inserisci la tua struttura sul nostro portale

Scopri