Villaggi e strutture ideali per gite scolastiche

13

Maggio 2025
Antonello Pudda

Quando la gita dura più di un giorno, la scelta della struttura ricettiva è fondamentale. Non si tratta solo di dormire, ma di garantire sicurezza, comfort, buon cibo e spazi adatti a gruppi di ragazzi. La scelta migliore? Strutture abituate ad accogliere scolaresche, come villaggi turistici, ostelli, agriturismi e centri vacanze.

In questo articolo analizziamo quali caratteristiche valutare, i servizi indispensabili e quali tipologie di strutture funzionano meglio per ogni età scolastica.

🏨 Le 6 caratteristiche chiave di una struttura per scolaresche Sicurezza degli ambienti: Recinzioni, sorveglianza notturna, accessi controllati e uscite di emergenza ben visibili.

Camere funzionali: Spazi per gruppi (4-6 letti), bagno privato o condiviso, armadietti, letti con sponde per i più piccoli.

Mensa interna: Menù flessibili per allergie e intolleranze, orari adattabili alle esigenze del gruppo, colazione rinforzata.

Spazi comuni coperti e all’aperto: Sale per attività, aree gioco, campi sportivi, anfiteatro o spazio per proiezioni.

Assistenza sanitaria e primo soccorso: Presidio medico nelle vicinanze, personale formato, kit pronto soccorso disponibile.

Supporto educativo o animazione dedicata: Guide ambientali, animatori, laboratori tematici, attività didattiche concordate.

🛎️ Tipologie di strutture consigliate

🌿 Agriturismi e fattorie didattiche Ideali per scuole dell’infanzia e primarie. Offrono esperienze legate alla natura, laboratori creativi, animali da conoscere. Pochi fronzoli, ma tanto contatto umano.

🏡 Ostelli e foresterie Soluzione economica per medie e superiori. Ottimi per città d’arte o mete culturali. Camere multiple, ambienti informali, cucina semplice.

🏖️ Villaggi turistici per gruppi scolastici Strutture più ampie, spesso fronte mare, con ristorazione interna, animazione e spazi per sport e laboratori. Perfetti per fine anno o viaggi premio.

Tra questi segnaliamo il Nova Siri Village, in Basilicata, totalmente privo di barriere architettoniche. Offre una spiaggia attrezzata con accesso facilitato, è organizzato per attività veliche e sport nautici appositamente dedicati alle scuole e propone escursioni guidate a Matera e nel Parco Nazionale del Pollino. Una struttura ideale per coniugare inclusività, natura e cultura.

🏰 Centri vacanze tematici Es. centri ambientali, sportivi o archeologici con percorsi didattici strutturati. Offrono soggiorni formativi immersivi, perfetti per secondarie di primo e secondo grado.

📌 Cosa chiedere prima di prenotare?

  • - Hanno esperienza con gruppi scolastici?

  • - Sono disponibili menù personalizzati?

  • - È prevista assistenza notturna?

  • - Gli accompagnatori hanno camere separate?

  • - Sono garantite coperture assicurative?

  • - È presente un referente per ogni esigenza?

Un buon preventivo deve includere vitto, alloggio, attività e assistenza, con chiarezza e flessibilità.

🤝 Attenzione a inclusività e accessibilità Come visto nell’articolo precedente, la struttura deve essere accessibile anche a ragazzi con disabilità:

  • - camere a norma

  • - percorsi facilitati

  • - bagni attrezzati

  • - personale formato

🧬 Idee di destinazioni con strutture ideali

  • - Parco della Maremma: agriturismi immersi nella natura, guide ambientali.

  • - Sila e Pollino: villaggi e case vacanze con attività sportive e naturalistiche.

  • - Costiera amalfitana / Gargano / Salento: villaggi turistici sul mare per viaggi di fine anno scolastico.

 

Sei un albergatore? Inserisci la tua struttura sul nostro portale

Scopri