Gite scolastiche: 10 regole per gestire il gruppo

13

Maggio 2025
Antonello Pudda

Organizzare una gita scolastica non è solo questione di pullman, musei e panini: la vera sfida è gestire un gruppo di ragazzi (spesso vivaci e poco inclini alla disciplina) fuori dall’ambiente scolastico. Il segreto? Una combinazione di regole chiare, coinvolgimento attivo e una buona dose di empatia.

Ecco 10 regole d’oro e consigli pratici per accompagnatori, insegnanti e genitori che vogliono affrontare la gita in serenità… e tornare a casa senza perdere la voce.

1. 🔄 Prepara il gruppo prima della partenza

Parla ai ragazzi dell’itinerario, delle regole e delle aspettative prima ancora di partire. Un gruppo informato è più tranquillo e collaborativo. Puoi usare mappe, video o quiz per spiegare la meta in modo coinvolgente.

2. 📄 Regole chiare, poche ma buone

Meglio 5 regole semplici che un regolamento infinito. Ad esempio:

  • - Restare sempre in gruppo

  • - Rispettare gli orari

  • - Vietato l’uso del telefono durante le visite

  • - Non allontanarsi mai senza autorizzazione

  • - Comportamento rispettoso verso persone e luoghi

3. 🕘 Dai punti di riferimento precisi

“Ci vediamo tra 30 minuti” non basta. Meglio: “Ci troviamo alle 12:30 davanti all’ingresso del museo, accanto alla statua del leone”. I punti di ritrovo devono essere facili da individuare e facilmente accessibili.

4. 🟢 Assegna ruoli e responsabilità

Dividi il gruppo in mini-team, ognuno guidato da un “capogruppo” responsabile. Può essere un modo per responsabilizzare i ragazzi e favorire la collaborazione.

5. 🔔 Occhio ai tempi… e alle energie

Evita programmi troppo fitti o frenetici. Lascia sempre spazi di recupero e momenti liberi supervisionati. Ricorda che la gita è anche un momento di svago, non solo una lezione all’aperto.

6. 📱 Usa la tecnologia con intelligenza

Un gruppo WhatsApp tra accompagnatori è utilissimo. Con i ragazzi? Solo se necessario. Altrimenti, meglio limitare l’uso del cellulare per favorire la socializzazione e la presenza attiva.

7. 🧠 Gestisci i conflitti con equilibrio

Piccole liti, gelosie o “battibecchi” possono nascere facilmente. L’adulto non deve reagire con durezza, ma ascoltare, mediare e riportare l’attenzione sul gruppo e sull’esperienza condivisa.

8. 📋 Porta una lista aggiornata (sempre!)

Tieni sempre con te:

  • - Elenco degli studenti

  • - Recapiti di emergenza

  • - Allergie e intolleranze

  • - Medicinali autorizzati

  • - Delega firmata dai genitori

  • - Copia dei documenti

9. 🧒 Rispetta le differenze individuali

Non tutti i ragazzi vivono la gita allo stesso modo: c’è chi ama mettersi in mostra, chi resta in disparte, chi ha ansie. Osserva con attenzione e offri sostegno quando serve.

10. 🎉 Crea momenti memorabili

Porta con te uno speaker per una mini-festa sul bus, organizza un “quiz post visita” o una foto di gruppo in stile challenge. I dettagli divertenti sono quelli che restano nel cuore.

Sei un albergatore? Inserisci la tua struttura sul nostro portale

Scopri