Gite scolastiche: dove andare in base all’età

13

Maggio 2025
Antonello Pudda

Scegliere la destinazione giusta è il primo passo per una gita scolastica riuscita. Ogni fascia d’età ha interessi, curiosità e bisogni diversi, e una meta ben selezionata può trasformare un’uscita in un’esperienza formativa e coinvolgente. Ecco una panoramica delle migliori destinazioni per gite scolastiche, divise per età e tematica.

🧒 Scuola dell’infanzia e primaria (3-10 anni)

Cosa funziona meglio? Esperienze immersive, contatto con la natura, giochi didattici.

Idee:

  • - Fattorie didattiche: ideali per imparare a conoscere animali e cicli naturali.

  • - Parchi avventura e boschi attrezzati: perfetti per vivere un po’ di avventura in sicurezza.

  • - Musei per bambini: come il MUBA a Milano o Explora a Roma, progettati per stimolare la curiosità.

  • - Acquari e bioparchi: Genova, Cattolica, Roma, Napoli.

🎒 Consiglio pratico: evita giornate troppo intense o con troppi spostamenti. Meglio una meta vicina ma ben organizzata.

👦👧 Scuola secondaria di primo grado (11-13 anni)

Cosa funziona meglio? Esperienze interattive, tecnologia, scienza e storia “viva”.

Idee:

  • - Musei scientifici con laboratori (Muse - Trento, Città della Scienza - Napoli).

  • - Borghi medievali e città d’arte con percorsi tematici (es. Siena, Urbino, Mantova).

  • - Parchi archeologici con attività (Pompei, Paestum, Cerveteri).

  • - Mini-crociere sul fiume (es. navigazione sul Po o Arno) con guida a bordo.

🎒 Consiglio pratico: prevedi momenti di socializzazione e piccoli momenti liberi, guidati, per sentirsi autonomi.

🧑‍🎓 Scuola secondaria di secondo grado (14-18 anni)

Cosa funziona meglio? Itinerari culturali, progetti di cittadinanza attiva, esperienze legate all’orientamento.

Idee:

  • - Città europee facilmente raggiungibili in treno o pullman: Lubiana, Barcellona, Praga, Vienna.

  • - Percorsi della memoria (es. Viaggio ad Auschwitz, Museo della Shoah a Roma).

  • - Festival e mostre temporanee legati a musica, arte contemporanea, tecnologia.

  • - Tour nelle università o fiere dell’orientamento per stimolare il futuro post-diploma.

🎒 Consiglio pratico: coinvolgi i ragazzi nella scelta del programma per aumentare l’interesse e il rispetto delle regole.

👨‍👩‍👧 Inclusività e accessibilità: destinazioni per tutti

Quando si organizza una gita scolastica è importante considerare anche studenti con disabilità o esigenze speciali. Alcune strutture sono certificate per l’accessibilità (es. parchi INAIL, musei con percorsi tattili, strutture autism-friendly). Sempre più destinazioni propongono esperienze inclusive senza rinunciare al divertimento.

Checklist per scegliere la destinazione perfetta:

✅ Adatta all’età e agli obiettivi educativi

✅ Tempo di viaggio adeguato

✅ Budget sostenibile

✅ Sicurezza e assistenza sanitaria nelle vicinanze

✅ Accessibilità per tutti gli studenti

✅ Possibilità di attività pratiche o laboratori

Sei un albergatore? Inserisci la tua struttura sul nostro portale

Scopri