🌄 Un borgo sospeso tra storia e leggenda
C’è un luogo, in Liguria, dove il tempo si è fermato. Un borgo arroccato sulle montagne dell’entroterra, dove i vicoli parlano di mistero e le pietre sembrano custodire segreti antichi. Quel luogo è Triora, conosciuto come “il borgo delle streghe”.
Situato nella Valle Argentina, a oltre 700 metri d’altitudine, Triora è uno dei Borghi più Belli d’Italia, ma anche uno dei più enigmatici. La sua storia è segnata da processi, superstizione, silenzi e leggende che affascinano e inquietano ancora oggi.
🧙♀️ Le streghe di Triora: la storia vera
Nel 1587, in pieno clima di inquisizione, Triora fu teatro di uno dei processi alle streghe più famosi d’Italia. Diversi abitanti del borgo, in prevalenza donne, furono accusati di:
-
aver provocato la carestia con riti satanici
-
aver compiuto incantesimi e malefici su animali e raccolti
-
praticare magia nera nei boschi circostanti
Furono imprigionate, torturate e condannate. Il tutto avvenne nella "Cabotina", un edificio ancora visitabile, dove – si dice – avvenivano le confessioni estorte con la forza.
👻 Oggi, quel passato oscuro è parte dell’identità del borgo, che ne ha fatto memoria e attrazione.
🏰 Cosa vedere a Triora
Nonostante la fama cupa, Triora è un borgo affascinante e autentico, con scorci che incantano chiunque lo visiti. Ecco cosa non perdere:
🔹 Centro storico medievale
Stradine in pietra, archi, scalinate, piazzette sospese. Ogni angolo racconta un pezzo di storia.
🔹 Museo Etnografico e della Stregoneria
Un piccolo ma affascinante museo che ripercorre la vita rurale della zona e documenta i processi alle streghe con pannelli, oggetti e testimonianze.
📍 Info: aperto tutto l’anno, con visite guidate nei weekend.
🔹 Cabotina
L’ex edificio dove si svolgevano gli interrogatori e le prigioni delle accusate. Oggi luogo simbolico, carico di suggestione.
🔹 Ruderi del Castello
Un punto panoramico mozzafiato da cui si domina tutta la valle. Perfetto per fotografie al tramonto.
🔹 Le botteghe delle streghe
Piccoli negozi di erbe, amuleti, incensi e artigianato locale, con richiami ironici o spirituali alla stregoneria.
📅 Eventi da non perdere
🎃 Strigòra – Festival delle Streghe
Ogni anno, in estate (fine luglio o inizio agosto), Triora ospita un evento a tema con spettacoli, musica, mercatini, letture di tarocchi e visite guidate “magiche”. Un’occasione perfetta per scoprire il borgo in un’atmosfera unica.
🕯️ Halloween a Triora
Un altro momento clou: la notte delle streghe qui ha un significato tutto speciale, con fiaccolate, rappresentazioni teatrali e riti simbolici.
🧭 Triora e dintorni: cosa abbinare alla visita
-
Molini di Triora – borgo verde e silenzioso lungo il torrente
-
Castellaro – altro paese tipico dell’entroterra ligure
-
Sanremo – mare, musica e palme a meno di un’ora d’auto
-
Grotte di Toirano – visita naturalistica e affascinante, soprattutto per famiglie
🛌 Dove dormire e cosa mangiare
Triora ha diverse soluzioni di soggiorno: B&B caratteristici, agriturismi tra le montagne e appartamenti ristrutturati nel centro storico.
🍽️ Piatti da assaggiare:
-
Zuppa di ceci e castagne
-
Torta verde ligure
-
Formaggi locali con miele di castagno
-
Tagliatelle ai funghi e erbe selvatiche
🧙♀️ Curiosità: Triora tra cinema e letteratura
-
Il borgo ha ispirato romanzi fantasy e racconti gotici
-
Location perfetta per film indipendenti e shooting fotografici
-
Alcuni credono sia ancora oggi luogo di energia sottile, legata alla natura e alla spiritualità femminile