🏰 I castelli sospesi più spettacolari d’Italia: tra leggenda e panorami mozzafiato

23

Agosto 2025
Antonello Pudda

Ci sono luoghi in Italia che sembrano usciti da una cartolina medievale: castelli arroccati su speroni rocciosi, in equilibrio tra cielo e terra, circondati da borghi pittoreschi e paesaggi naturali. Visti da lontano, sembrano sospesi nell’aria, custodi silenziosi di secoli di storia e leggende.

Questi castelli sospesi non sono solo meraviglie architettoniche, ma anche mete perfette per una gita fuori porta o un weekend di avventura e cultura. In questo articolo ti portiamo alla scoperta di 5 tra i più spettacolari d’Italia.

1. Castello di Bardi (Emilia-Romagna)

Situato nell’Appennino parmense, il Castello di Bardi domina la vallata del Ceno da un’imponente rupe di diaspro rosso. Costruito intorno al IX secolo come fortezza difensiva, è oggi famoso anche per una leggenda affascinante: il fantasma del cavaliere Moroello, che secondo molti testimoni apparirebbe ancora tra le sue mura.

  • Perché visitarlo: vista mozzafiato sulla valle, museo della civiltà valligiana e rievocazioni storiche.

  • Curiosità: è uno dei luoghi più indagati in Italia per presunti fenomeni paranormali.

2. Castelmezzano (Basilicata)

Incastonato nelle Dolomiti Lucane, Castelmezzano è un borgo che sembra sospeso nel vuoto, con case e stradine arrampicate sulla roccia. Il castello medievale, oggi in parte in rovina, offre un panorama incredibile sulle guglie montuose.

  • Perché visitarlo: il “Volo dell’Angelo”, una zip-line che collega Castelmezzano al vicino Pietrapertosa.

  • Curiosità: il borgo è inserito tra i Borghi più belli d’Italia.

3. Castello di Arco (Trentino-Alto Adige)

Il Castello di Arco, visibile da chilometri di distanza, si erge su uno sperone calcareo che domina la valle dell’Adige. Risalente all’XI secolo, fu residenza nobiliare e punto strategico per il controllo delle vie commerciali.

  • Perché visitarlo: splendida vista sul Lago di Garda e sulla valle, mostre ed eventi culturali.

  • Curiosità: le sue mura e torri sono perfettamente integrate con la roccia.

4. Castello di Roccascalegna (Abruzzo)

Pochi castelli hanno un aspetto scenografico quanto quello di Roccascalegna, costruito su una rupe scoscesa che sovrasta il borgo sottostante. La leggenda narra che un barone crudele impose la “ius primae noctis”, finché fu misteriosamente assassinato.

  • Perché visitarlo: ponte levatoio, torri panoramiche e ambienti perfettamente conservati.

  • Curiosità: è stato location per film e spot pubblicitari.

5. Castello di Fénis (Valle d’Aosta)

Il Castello di Fénis non è su una rupe, ma la sua posizione scenografica tra le montagne e la sua architettura lo rendono un’icona. Le mura merlate e le torri multiple creano un profilo inconfondibile.

  • Perché visitarlo: affreschi del XV secolo, cortili interni e armature d’epoca.

  • Curiosità: è uno dei castelli più fotografati d’Italia.

Consigli pratici per la visita

  • Quando andare: primavera ed estate offrono giornate lunghe e cieli limpidi; l’autunno regala colori spettacolari.

  • Accessibilità: molti castelli hanno scale ripide e accessi non adatti a passeggini o carrozzine.

  • Biglietti: in alcuni casi è possibile acquistare online e combinare più ingressi in un unico pass.

Itinerario weekend consigliato

Per un viaggio su più tappe, puoi combinare:

  • Giorno 1: visita al Castello di Bardi e pernottamento in agriturismo.

  • Giorno 2: trasferimento a Castelmezzano o Roccascalegna, abbinando una passeggiata nel borgo.

Conclusione

I castelli sospesi sono luoghi dove storia e leggenda si incontrano, offrendo emozioni uniche. Che tu sia un appassionato di medioevo, un fotografo o semplicemente un viaggiatore curioso, questi luoghi sapranno lasciarti senza fiato… e con una gran voglia di tornare.

Sei un albergatore? Inserisci la tua struttura sul nostro portale

Scopri