Organizzare una vacanza in famiglia o con amici (a due o quattro zampe) può diventare un’esperienza entusiasmante, ma anche stressante… soprattutto quando si tratta di scegliere il momento giusto per prenotare.
Conviene farlo in anticipo o aspettare? Meglio luglio o settembre? Ci sono periodi davvero convenienti anche ad agosto?
In questo articolo analizziamo pro e contro dei vari momenti dell’estate e ti diamo consigli pratici per risparmiare senza rinunciare alla qualità.
🌞 Giugno: l’estate intelligente
-
- Meno affollamento
-
- Clima ideale (caldo ma non eccessivo)
-
- Costi più bassi sia nei villaggi che nei trasporti
-
- Ottimo per famiglie con bimbi piccoli e per vacanze pet-friendly
📌 Consiglio: prenota almeno 30 giorni prima per approfittare delle offerte early booking.
🏖 Luglio: il mese dell’equilibrio
-
Più scelta tra eventi, animazione e strutture attive
-
Prezzi medi, ma non ancora da altissima stagione
-
Buona disponibilità, soprattutto nella prima metà del mese
📌 Consiglio: perfetto per gruppi di amici o famiglie con figli in età scolare.
🔥 Agosto: il re dell’estate… con attenzione
-
- Massima disponibilità di servizi, eventi e animazione
-
- Ma: prezzi più alti, traffico intenso, affollamento
-
- Le settimane centrali (10–20 agosto) sono le più care
📌 Consiglio: se viaggi ad agosto, prenota con larghissimo anticipo (minimo 2–3 mesi). Valuta anche strutture in regioni meno battute.
🌅 Settembre: l’outsider per chi sa scegliere
-
- Clima ancora piacevole in molte regioni italiane
-
- Prezzi molto più bassi (spesso -30/-50%)
-
- Ideale per chi cerca relax, viaggiatori senior, smart worker e famiglie senza vincoli scolastici
📌 Consiglio: ottimo per le vacanze con il cane, grazie alle spiagge meno affollate.
💰 Quando prenotare per risparmiare davvero?
-
- Entro marzo/aprile per le migliori offerte in alta stagione
-
- Fino a metà giugno per le partenze last minute di fine mese
-
- Evita le prenotazioni sotto data per le settimane centrali di agosto
💡 Altri fattori da considerare
-
- Controlla le festività e i ponti (es. 2 giugno, Ferragosto)
-
- Approfitta dei codici sconto per app o iscritti alla newsletter
-
- Verifica la politica di cancellazione: meglio una flessibile che un’offerta troppo rigida