Il primo giorno d'aprile è ormai noto per le notizie incredibili, sconclusioni e situazioni folli che si possono incontrare. Amici, aziende e testate giornalistiche si divertono a pubblicare notizie improbabili per prendersi gioco dei lettori e spettatori, dando vita al cosiddetto pesce d'aprile.
Le origini di questa tradizione sono ancora incerte e diverse teorie ne spiegano la nascita. Alcuni fanno risalire il pesce d'aprile all'introduzione del Calendario Gregoriano in Francia nel 1500, mentre altri attribuiscono l'origine del pesce d'aprile ad un episodio del Basso Medioevo, in cui un Papa fu salvato da una spina di pesce. Un'altra ipotesi lega la tradizione agli scherni nei confronti dei pescatori che tornavano a mani vuote a causa delle scarse pesche primaverili.
Qualunque sia l'origine, per oggi è importante stare in guardia e aspettarsi di tutto. Quest'anno, oltre alle consuete burle, alcune aziende e personalità pubbliche hanno deciso di approfittare del pesce d'aprile per lanciare nuovi prodotti, iniziative o fare dichiarazioni sorprendenti.
Per fortuna, domani tutto tornerà alla normalità e la quotidianità prenderà nuovamente il sopravvento. Tuttavia, il pesce d'aprile ci ricorda di non prendere sempre tutto sul serio e di lasciare spazio all'allegria e all'ironia nella nostra vita quotidiana.