House Sitting: cos’è e perché sta conquistando il mondo

28

Marzo 2025
Linda Lo Turco

Una nuova idea di viaggio (e di casa)

Hai mai desiderato viaggiare senza dover pagare per l’alloggio? O magari passare qualche settimana in una casa immersa nella natura, al mare o in una città d’arte, semplicemente in cambio di qualche piccola responsabilità quotidiana? Ecco dove entra in gioco il house sitting.

Questa pratica sta diventando sempre più popolare tra chi cerca un’alternativa al turismo tradizionale. Il house sitting è un accordo tra un proprietario di casa che deve assentarsi per un periodo e una persona (il sitter) che si prende cura della sua abitazione in cambio di alloggio gratuito. Spesso include anche la gestione di animali domestici, piante o piccole faccende quotidiane. Il risultato? Un’esperienza di vita autentica, utile per entrambe le parti, e incredibilmente più sostenibile rispetto alle classiche soluzioni di viaggio.

Come funziona l’house sitting?

Il funzionamento è semplice e accessibile a tutti. Esistono piattaforme online dedicate all’house sitting che mettono in contatto proprietari di casa e house sitter. Il proprietario pubblica un annuncio indicando il periodo in cui sarà assente, la località, eventuali animali da accudire, richieste specifiche (come annaffiare il giardino o mantenere la casa in ordine), mentre il sitter può candidarsi spiegando chi è, che esperienza ha e perché vorrebbe prendersi cura della casa.

Una volta che entrambe le parti si sono scelte, si procede con un accordo (spesso scritto) e il gioco è fatto. Alcune piattaforme offrono anche un sistema di referenze, profili verificati e assistenza per garantire sicurezza e fiducia reciproca. Il bello è che tutto questo avviene senza scambio di denaro: chi parte sa che la sua casa è in buone mani, e chi arriva ha un posto dove vivere, senza pagare l’affitto.

A chi è adatto l’house sitting?

Una delle cose più belle dell’house sitting è che non ha un pubblico definito. È perfetto per tantissime persone con esigenze diverse. Sei uno studente universitario che vuole scoprire il mondo senza spendere una fortuna? Una coppia in smart working che può lavorare da qualsiasi parte del globo? Un pensionato attivo che ama viaggiare e vuole rendersi utile? Il house sitting è adatto a te.

In più, chi ama gli animali spesso lo trova particolarmente gratificante: potrai prenderti cura di cani, gatti o altri animali domestici, ricevendo in cambio coccole e compagnia. È anche un'ottima opportunità per chi vuole provare a vivere in una città prima di trasferirsi definitivamente, o per chi cerca tranquillità lontano dal caos.

I vantaggi del house sitting

I benefici dell’house sitting sono tanti, sia per i viaggiatori che per i proprietari di casa:

  • Zero costi di alloggio: niente hotel o Airbnb da pagare, il che significa un enorme risparmio.
  • Esperienze autentiche: vivi in un quartiere vero, come una persona del posto, lontano dai circuiti turistici.
  • Connessione con la comunità locale: facendo la spesa, portando a spasso il cane, conoscendo i vicini.
  • Cura degli animali: se ami gli animali ma non puoi tenerne, questa è l’occasione perfetta per interagire con loro.
  • Vita sostenibile: sfruttare case già esistenti invece di costruirne di nuove per turisti è una scelta ecologica e consapevole.
  • Flessibilità: puoi scegliere la durata del soggiorno, la zona, le responsabilità… tutto in base al tuo stile di vita.

Per molti, il house sitting diventa un vero e proprio stile di vita: c’è chi gira il mondo saltando da una casa all’altra, mantenendo uno stile di vita minimalista e ricco di esperienze significative.

Dove trovare opportunità di house sitting

Online esistono numerose piattaforme affidabili dove cercare opportunità di house sitting in Italia e nel mondo. Le più conosciute sono:

  • TrustedHousesitters: tra le più grandi e affidabili, molto attiva a livello internazionale.
  • MindMyHouse: più piccola, ma con una community affiatata e costi ridotti.
  • Nomador: molto usata in Europa e con un forte senso di comunità.
  • HouseCarers: storica piattaforma con annunci da tutto il mondo.

Registrandoti potrai creare un profilo dettagliato con foto, referenze e descrizione delle tue competenze. Alcune piattaforme prevedono una quota annuale per l’accesso agli annunci, ma il risparmio sugli alloggi ripaga abbondantemente l'investimento. Consiglio: cura bene la tua presentazione e cerca di ottenere le prime referenze, magari iniziando con incarichi brevi.

House sitting: un nuovo modo di sentirsi a casa

In un mondo in cui tutto corre veloce, il house sitting è un modo per rallentare, vivere con consapevolezza e creare legami. È molto più che un semplice scambio: è una forma di fiducia reciproca, un modo per esplorare il mondo sentendoti davvero a casa, anche se sei a chilometri di distanza.

E non dimentichiamolo: è anche un gesto di cura, per le persone, per gli animali e per le case. Se sei curioso, inizia da subito a cercare opportunità e preparati a scoprire un mondo nuovo, fatto di viaggi sostenibili, connessioni umane e libertà.

Sei un albergatore? Inserisci la tua struttura sul nostro portale

Scopri