Come evitare il mal d’auto, di mare e d’aereo: rimedi e prevenzione per viaggiare sereni

24

Ottobre 2025

Come evitare il mal d’auto, di mare e d’aereo: rimedi e prevenzione per viaggiare sereni

Il mal d’auto, di mare o d’aereo — conosciuto anche come chinetosi — è un disturbo molto comune che può rovinare anche il viaggio più bello. Si manifesta con nausea, vertigini, pallore, sudorazione fredda e senso di disorientamento, e colpisce sia adulti che bambini, soprattutto durante spostamenti lunghi o su mezzi in movimento.

Fortunatamente, esistono rimedi efficaci e strategie di prevenzione per evitare questo fastidio e affrontare ogni tipo di viaggio in modo più confortevole.

🚗 Mal d’auto: cause e consigli pratici

Il mal d’auto è il più comune tra i disturbi da movimento. È causato da un conflitto tra ciò che gli occhi percepiscono (l’interno dell’auto) e ciò che l’orecchio interno “sente” come movimento.

Ecco alcuni consigli utili per prevenirlo:

  1. Siediti davanti o guida: chi guida raramente soffre di mal d’auto, perché il cervello riesce a prevedere i movimenti del veicolo.

  2. Guarda l’orizzonte: fissare un punto stabile aiuta l’equilibrio visivo e riduce la sensazione di nausea.

  3. Evita di leggere o guardare il telefono: concentrarsi su oggetti fermi all’interno del veicolo peggiora i sintomi.

  4. Mantieni l’aria fresca: arieggia spesso l’abitacolo e mantieni una temperatura confortevole.

  5. Fai pause regolari: durante viaggi lunghi, fermati per respirare aria pulita e camminare qualche minuto.

  6. Evita pasti pesanti e alcol prima di partire: meglio uno spuntino leggero con alimenti secchi (cracker o grissini).

Per i bambini, può aiutare coinvolgerli nella guida (ad esempio guardando fuori e indicando i paesaggi) per distrarli dal disagio.

⚓ Mal di mare: come prevenirlo

Il mal di mare colpisce spesso chi viaggia in barca, traghetto o nave. Le onde provocano un movimento oscillatorio continuo che confonde l’equilibrio interno.

Rimedi utili:

  1. Scegli un posto stabile: al centro dell’imbarcazione si avvertono meno movimenti.

  2. Guarda l’orizzonte o il punto fisso a prua: come in auto, mantenere una visione stabile riduce la nausea.

  3. Evita odori forti e spazi chiusi: l’aria fresca è fondamentale.

  4. Bevi spesso piccole quantità d’acqua e mangia cibi leggeri (evita latticini e fritti).

  5. Braccialetti antinausea o cerotti alla scopolamina: rimedi efficaci, ma da usare solo su consiglio medico.

  6. Zenzero naturale: un rimedio naturale molto utile contro la nausea (sotto forma di caramelle, tisane o capsule).

Anche chi soffre raramente di chinetosi può avere fastidi su imbarcazioni piccole o con mare mosso: meglio prevenire assumendo un antinausea leggero prima di partire.

✈️ Mal d’aereo: cause e soluzioni

In aereo il disturbo è meno frequente, ma può presentarsi durante turbulenze, decollo o atterraggio, quando la pressione cambia rapidamente.

Ecco come ridurre i sintomi:

  1. Scegli i posti centrali, vicino alle ali: sono quelli più stabili.

  2. Evita di leggere durante il decollo e l’atterraggio.

  3. Mantieni una postura rilassata e respira profondamente.

  4. Bevi acqua e limita caffeina o alcol.

  5. Mangia qualcosa di leggero prima del volo, evitando di viaggiare a stomaco vuoto.

  6. Usa tappi auricolari o mastica una gomma per compensare la pressione.

Per chi soffre di ansia da volo, la tensione può peggiorare il malessere: musica rilassante, respirazione controllata o un podcast leggero possono aiutare a distrarsi.

🌿 Rimedi naturali contro la chinetosi

Oltre allo zenzero, altri rimedi naturali efficaci includono:

  • Olio essenziale di menta piperita, da inalare per alleviare nausea e vertigini.

  • Camomilla o melissa, che rilassano e calmano lo stomaco.

  • Braccialetti a pressione (P6): stimolano un punto dell’agopuntura che aiuta a ridurre la nausea.

💊 Farmaci da banco: quando usarli

Se i sintomi sono frequenti o intensi, si possono usare farmaci antinausea o antistaminici specifici (come dimenidrinato o meclizina), da assumere 30-60 minuti prima del viaggio.
È importante consultare il medico o il farmacista, soprattutto per bambini o in caso di terapie concomitanti.

🌅 Viaggiare sereni è possibile

Con qualche precauzione e i rimedi giusti, il mal d’auto, di mare o d’aereo può essere prevenuto con successo.
Prepararsi in anticipo, scegliere i posti più stabili e adottare abitudini sane renderà ogni spostamento molto più piacevole — e le vacanze finalmente inizieranno senza fastidi.

Sei un albergatore? Inserisci la tua struttura sul nostro portale

Scopri