Ogni autunno, Lucca si trasforma in una città della fantasia. Le sue mura rinascimentali, le piazze storiche e i vicoli medievali diventano il cuore pulsante del Lucca Comics & Games, il più grande festival europeo dedicato al fumetto, al gioco, al cinema d’animazione e alla cultura pop.
L’edizione 2025, in programma dal 29 ottobre al 2 novembre, promette di essere una delle più ricche e internazionali di sempre, con un tema affascinante: “French Kiss”, un tributo alla tradizione fumettistica francese e alla sua influenza sulla cultura visiva mondiale.
📚 Una storia che continua a emozionare
Nato nel 1966 come mostra di fumetti, il Lucca Comics è oggi un evento globale che attira ogni anno oltre 300.000 visitatori da tutta Europa.
La manifestazione unisce le grandi case editrici italiane e internazionali, ma anche migliaia di autori, illustratori e fan, in un dialogo continuo tra arte, tecnologia e immaginazione.
Il centro storico si trasforma in un universo parallelo fatto di padiglioni tematici, installazioni immersive, mostre d’autore e sfilate di cosplay: un’esperienza che fonde la magia della cultura pop con la bellezza architettonica della città.
🎨 L’edizione 2025: “French Kiss”
Il tema scelto per quest’anno, “French Kiss”, celebra la Bande dessinée, il fumetto francese, con esposizioni dedicate ai maestri del genere e alla loro eredità artistica.
Mostre, incontri e installazioni renderanno omaggio a figure storiche della narrazione disegnata francofona e al loro contributo all’evoluzione del fumetto europeo.
Tra gli ospiti internazionali già annunciati:
-
🎮 Hideo Kojima, autore di Death Stranding, con il tour mondiale World Strand Tour 2
-
🕹️ John Romero, creatore di Doom e Quake
-
👻 Keiichirō Toyama, ideatore di Silent Hill
-
✍️ Tetsuo Hara, il mangaka di Ken il Guerriero, protagonista di una mostra monografica dal titolo Like a Thunderbolt from the Sky
Non mancheranno poi gli appuntamenti musicali: Caparezza, Max Pezzali, Elio e le Storie Tese e Omar Pedrini si alterneranno tra concerti, performance e incontri dedicati ai legami tra musica e cultura pop.
🕹️ Tra fumetti, giochi e cultura digitale
Oltre al fumetto, Lucca Comics & Games ospita 9 aree tematiche dedicate a giochi da tavolo, videogiochi, cinema, serie TV, cosplay, musica e arte digitale.
Gli appassionati potranno partecipare a tornei, workshop e anteprime, mentre le strade saranno animate da spettacoli e sfilate a tema fantasy e anime.
Particolare attenzione sarà data al mondo del gaming con demo, contest e installazioni dedicate all’interattività e all’intelligenza artificiale applicata al gioco.
🌱 Un festival sostenibile e inclusivo
Negli ultimi anni, l’organizzazione del Lucca Comics & Games ha intrapreso un percorso verso la sostenibilità ambientale: padiglioni eco, gestione differenziata dei rifiuti, navette elettriche e partnership green.
L’evento punta anche sull’accessibilità, con percorsi facilitati e spazi pensati per accogliere visitatori con disabilità.
✨ Un’esperienza da vivere almeno una volta
Partecipare al Lucca Comics & Games significa immergersi in un mondo di fantasia, arte e passione condivisa.
Che tu sia un appassionato di manga, un gamer, un collezionista o semplicemente un curioso, la magia di Lucca riesce sempre a sorprendere.
E ogni anno, la città toscana dimostra che la cultura pop è anche un potente strumento di incontro e bellezza collettiva.
🧭 Informazioni utili
📍 Luogo: Lucca, centro storico
📆 Date: 29 ottobre – 2 novembre 2025
🎟️ Biglietti: in vendita da settembre sul sito ufficiale luccacomicsandgames.com