🎶 Regata Storica di Venezia: tradizione, gondole e spettacolo sul Canal Grande

01

Settembre 2025
Antonello Pudda

Ogni anno, la prima domenica di settembre, Venezia diventa il palcoscenico di uno degli eventi più spettacolari e suggestivi d’Italia: la Regata Storica di Venezia. Non è solo una gara di barche, ma un vero e proprio tuffo nella storia e nelle tradizioni veneziane, capace di attirare migliaia di spettatori da tutto il mondo. Le gondole e le imbarcazioni storiche sfilano sul Canal Grande tra colori, musica e costumi rinascimentali, regalando un’atmosfera che unisce sport, cultura e folclore.

Origini della Regata: una tradizione che viene da lontano

La Regata Storica affonda le sue radici nel XIII secolo, quando Venezia era una delle potenze marinare più forti del Mediterraneo. Le gare tra gondolieri erano nate come forma di addestramento, utili a mantenere abili e veloci i vogatori della Serenissima. Con il tempo, divennero una vera e propria festa cittadina, tanto che già nel XVI secolo si svolgevano con la pompa e lo sfarzo che ancora oggi le caratterizzano.

La sfilata che precede le gare è chiamata “Corteo Storico”: decine di imbarcazioni riccamente decorate navigano lungo il Canal Grande, con figuranti in abiti d’epoca che rievocano i fasti della Repubblica di Venezia.

La magia del Corteo Storico

Il momento più emozionante della giornata è proprio il corteo: gondole e barche dai colori sgargianti, condotte da vogatori in costume, sfilano lentamente lungo il Canal Grande. È una vera e propria parata teatrale che riporta indietro nel tempo, fino ai giorni in cui Venezia accoglieva dogi, ambasciatori e sovrani stranieri.

📌 Il corteo parte da San Marco, attraversa il Canal Grande e si conclude davanti alla stazione ferroviaria di Santa Lucia. Durante il percorso, migliaia di spettatori si affacciano da ponti, rive e palazzi, trasformando l’evento in uno spettacolo corale.

Le gare: adrenalina in laguna

Dopo il corteo, è il momento della competizione. La Regata prevede diverse categorie:

  • Regata dei giovanissimi su pupparini a due remi

  • Regata delle donne su mascarete a due remi

  • Regata delle caorline a sei remi

  • Regata dei gondolini a due remi (la più attesa e spettacolare)

I gondolini sono barche leggere e filanti, costruite apposta per la gara, e la velocità con cui i vogatori tagliano le acque del Canal Grande lascia senza fiato.

Ogni gara si conclude con la consegna delle bandiere ai vincitori: rossa per il primo classificato, bianca per il secondo, verde per il terzo e blu per il quarto.

Venezia tra sport e cultura

La Regata Storica non è solo una competizione, ma un’occasione per scoprire Venezia in un momento unico dell’anno. Il pubblico internazionale, l’atmosfera festosa, i cori dei tifosi locali che incitano i propri campioni creano un mix perfetto tra tradizione e spettacolo moderno.

Molti visitatori scelgono di unire l’evento a un soggiorno in città, scoprendo palazzi storici, musei e, perché no, la cucina veneziana con cicchetti e spritz in bacaro.

Consigli pratici per vivere la Regata Storica

Se desideri assistere all’edizione 2025 della Regata Storica, ecco alcuni suggerimenti:

  • Arriva presto: il Canal Grande si riempie di spettatori già dalla mattina.

  • Scegli un buon punto d’osservazione: tra i migliori ci sono il Ponte di Rialto e la zona di San Marco.

  • Prenota i posti a sedere: il Comune di Venezia mette a disposizione tribune lungo il Canal Grande (biglietti acquistabili online).

  • Porta con te acqua e cappellino: settembre può essere ancora molto caldo in laguna.

Conclusione

La Regata Storica di Venezia è più di un evento sportivo: è un patrimonio culturale che racconta l’identità stessa della città lagunare. Un’occasione imperdibile per chi visita Venezia a settembre, tra gondole, costumi d’epoca e l’energia di una tradizione che continua a emozionare da secoli.

🔗 Da leggere:

Sei un albergatore? Inserisci la tua struttura sul nostro portale

Scopri