Nuoro, situata nell’entroterra della Sardegna, è una meta ideale per chi desidera scoprire l’anima più autentica dell’isola. Conosciuta come l’“Atene sarda”, questa città è ricca di storia, cultura, arte e natura. È il punto di partenza perfetto per esplorare l’interno montano della Sardegna e le splendide località costiere della zona orientale.
Il centro storico di Nuoro è un luogo dove il tempo sembra essersi fermato. Passeggiando tra le sue stradine si incontrano monumenti importanti come la Cattedrale di Santa Maria della Neve, la Piazza Sebastiano Satta con le sculture di Nivola e la storica Chiesa della Madonna delle Grazie.
Dal punto di vista culturale, Nuoro ospita musei di grande interesse: il Museo MAN dedicato all’arte contemporanea, il Museo Deleddiano, casa natale di Grazia Deledda – premio Nobel per la letteratura – e lo Spazio Ilisso, dedicato al design e alla scultura sarda.
A pochi minuti dal centro sorge il Monte Ortobene, simbolo della città. Dalla cima, dominata dalla statua del Redentore, si gode un panorama mozzafiato. Ogni anno ad agosto si celebra qui la Sagra del Redentore, una delle feste tradizionali più importanti dell’isola, con costumi tipici, balli e processioni.
Chi ama l’archeologia potrà visitare i Nuraghi Tanca Manna e il Complesso nuragico di Noddule, esempi significativi dell’antica civiltà nuragica che caratterizza l’interno dell’isola.
La cucina nuorese offre esperienze autentiche e introvabili altrove. Il protagonista indiscusso è il Su Filindeu, una pasta antichissima e rarissima, preparata solo da poche donne. Da non perdere anche il pane carasau, i culurgiones, il pecorino sardo e il dolce S’aranzada nugoresa, a base di miele, arancia e mandorle.
Sebbene Nuoro non si affacci sul mare, la sua posizione permette di raggiungere in meno di un’ora alcune delle spiagge più belle della Sardegna orientale.
Nuoro è ben collegata grazie alla SS 131 DCN, che la unisce con Olbia e Cagliari. Gli aeroporti più vicini sono quelli di Olbia e Cagliari, entrambi a circa due ore di auto. Una volta arrivati, è possibile muoversi facilmente in auto per visitare spiagge, borghi e aree naturali della regione.
Il periodo migliore per visitare Nuoro va da aprile a ottobre. In primavera e autunno il clima è perfetto per escursioni e attività all’aria aperta. L’estate, invece, è ideale per abbinare la scoperta culturale della città a giornate di mare nelle vicine località balneari.
Nuoro è la scelta giusta per chi cerca un viaggio ricco di significato. Qui si respira la vera Sardegna, tra musei, tradizioni, montagne e, poco lontano, spiagge da sogno. La combinazione tra entroterra e costa rende questa zona una destinazione perfetta per una vacanza completa e memorabile.