💧 Lago di Braies – il gioiello alpino della Val Pusteria

20

Novembre 2025

🌄 Uno dei laghi alpini più belli d’Italia

Il Lago di Braies, conosciuto anche come Pragser Wildsee, è il simbolo dell’Alto Adige e una delle gemme naturali più celebri delle Dolomiti.
Le sue acque color smeraldo, il bordo formato da pini scuri e l’imponente Croda del Becco che si specchia sulla superficie creano un paesaggio da cartolina, perfetto in ogni stagione.

Situato a 1.496 metri di altitudine, all’interno del Parco Naturale Fanes-Senes-Braies, è una tappa immancabile di qualsiasi itinerario alla scoperta della Val Pusteria.

🛶 Un lago dalle mille sfumature

Il Lago di Braies affascina per i suoi colori, che variano dal blu profondo al verde più luminoso a seconda della luce e della stagione.
La sua forma perfettamente ovale, le rive facilmente percorribili e l’atmosfera silenziosa lo rendono un luogo perfetto per chi ama la natura e la fotografia.

In estate, il noleggio delle tipiche barche in legno permette di esplorare il lago da una prospettiva diversa, remando lentamente tra riflessi e montagne.
All’alba e al tramonto, la luce radente trasforma la superficie in un dipinto naturale.

🚶‍♀️ Il sentiero panoramico attorno al lago

Uno dei modi migliori per godersi Braies è camminare lungo il sentiero ad anello che costeggia l’intero lago.
Il percorso è lungo circa 3,5 km, semplice e adatto a tutti, con qualche tratto leggermente più ripido sul lato orientale.

Lungo il cammino si incontrano piccole spiagge, ponticelli di legno, scorci sulla Croda del Becco e punti panoramici perfetti per scattare foto.
La camminata dura in media 1 ora, ma chi ama fermarsi a contemplare il paesaggio impiegherà anche di più.

🏔️ Punto di partenza dell’Alta Via n. 1

Il Lago di Braies è anche un importante punto di inizio per gli escursionisti: da qui parte la celebre Alta Via n. 1 delle Dolomiti, uno dei percorsi trekking più famosi d’Italia.
Il sentiero si dirige verso l’altopiano di Fanes, passando per pascoli, malghe e paesaggi dolomitici impressionanti.

Chi vuole fare una camminata più breve può seguire i sentieri che risalgono la vallata verso la Malga Foresta, raggiungibile con un trekking facile e molto panoramico.

📸 Un luogo iconico, da vivere con consapevolezza

Negli ultimi anni il Lago di Braies è diventato molto famoso grazie a film, serie TV e contenuti social.
Per questo motivo, durante l’estate vengono adottate misure di gestione degli accessi per proteggere l’ambiente.

In luglio e agosto l’accesso in auto è spesso limitato e consigliato prenotare parcheggi o navette.
Visitare Braies la mattina presto o fuori stagione permette di vivere l’atmosfera più autentica e tranquilla del luogo.

❄️ Il lago in inverno

In inverno Braies cambia completamente volto: la superficie ghiacciata e la neve che ricopre gli abeti creano un paesaggio fiabesco.
Il lago, spesso ghiacciato e coperto da un manto bianco, è di una bellezza silenziosa e profonda.
È possibile passeggiare lungo il perimetro anche in questa stagione, ma è bene informarsi sulle condizioni del sentiero.

🍽️ Sapori della Val Pusteria

Nelle vicinanze del lago si trovano rifugi e ristoranti che propongono piatti tipici altoatesini:
canederli, spätzle, zuppe di montagna, strudel caldo e speck affettato al momento.
La cucina dell’Alto Adige combina tradizione tirolese e qualità delle materie prime locali.

✨ Perché visitarlo

Il Lago di Braies non è solo un luogo da vedere, ma da vivere con lentezza: passeggiando, respirando l’aria fresca del mattino, osservando i riflessi dell’acqua.
È una meta che unisce natura, emozione e quiete, ideale per chi ama i paesaggi incontaminati dell’Alto Adige.

Sei un albergatore? Inserisci la tua struttura sul nostro portale

Scopri