💚 Scanno e il Lago a forma di cuore – il borgo più romantico d’Abruzzo

30

Ottobre 2025

Nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, si trova uno dei luoghi più affascinanti e romantici della regione: Scanno, conosciuto per il suo lago a forma di cuore, per i panorami mozzafiato e per l’atmosfera sospesa nel tempo del suo borgo.
Questo itinerario permette di unire natura, tradizione e fotografia, offrendo un’esperienza autentica tra montagna e cultura.

📍 Scanno, il borgo dei fotografi

Situato a circa 1.000 metri di altitudine, nel cuore della Valle del Sagittario, Scanno è uno dei borghi più pittoreschi d’Abruzzo.
Le sue stradine di pietra, i balconi fioriti e le botteghe artigiane di orafi e pastori lo rendono una meta ideale per chi cerca un viaggio slow tra storia e natura.

Negli anni ’50, il paese fu immortalato dal grande fotografo Henri Cartier-Bresson, che lo rese celebre nel mondo. Ancora oggi, passeggiando tra i vicoli, si percepisce la stessa atmosfera genuina, con le donne anziane in costume tradizionale e i ritmi lenti della vita di montagna.

💙 Il Lago di Scanno: un cuore tra le montagne

A poca distanza dal borgo si trova il Lago di Scanno, una delle meraviglie naturali dell’Abruzzo.
La sua caratteristica forma a cuore naturale, visibile dai sentieri panoramici che lo circondano, ne ha fatto uno dei luoghi più fotografati della regione.

Come raggiungere il punto panoramico

Per ammirare la forma del lago, si parte dal Sentiero del Cuore: un percorso di circa 1,5 km che parte da un parcheggio lungo la strada statale e sale fino al belvedere in 40 minuti circa.
Il sentiero è ben segnalato e offre scorci spettacolari su tutta la valle.

Lungo la riva del lago, invece, si possono praticare attività come:

Noleggio canoe o pedalò

Passeggiate in bici o a cavallo

Relax nelle aree attrezzate per picnic e balneazione

🌲 Natura e trekking nei dintorni

Scanno è anche un’ottima base per esplorare la natura del Parco Nazionale d’Abruzzo.
Da qui partono diversi sentieri escursionistici:

Sentiero Frattura Vecchia – collega il lago al borgo abbandonato di Frattura, distrutto dal terremoto del 1915, oggi un luogo affascinante e silenzioso.

Eremo di San Domenico – a pochi chilometri, lungo le Gole del Sagittario, un piccolo eremo incastonato nella roccia, affacciato su acque turchesi.

Monte Genzana – per chi ama i trekking più impegnativi, offre panorami fino al Gran Sasso.

🧀 Tradizioni e sapori locali

Oltre alla bellezza paesaggistica, Scanno è famoso anche per la gastronomia tradizionale.
Tra i piatti tipici da provare:

Arrosticini di pecora, simbolo dell’Abruzzo autentico.

Pasta alla chitarra, spesso servita con sugo di carne.

Mostaccioli e ferratelle, dolci tipici preparati nelle feste locali.

Il formaggio di capra e la ricotta fresca, venduti direttamente dai pastori.

Durante l’anno si svolgono numerose feste popolari, come la Festa della Madonna delle Grazie e il Carnevale Scannese, che uniscono folklore e religione.

🏡 Dove dormire e quando andare

Il borgo offre diverse soluzioni di ospitalità: B&B panoramici, case in pietra restaurate e alberghi diffusi.
Il periodo migliore per visitarlo è da aprile a ottobre, quando il clima è mite e i sentieri praticabili.
In autunno, il foliage rende il paesaggio ancora più suggestivo, mentre in inverno Scanno si trasforma in un piccolo presepe innevato.

📸 Cosa vedere nei dintorni

Villalago, a pochi minuti, con le sue grotte e il Lago di San Domenico.

Sulmona, città dei confetti e del centro storico barocco.

Pescasseroli, sede del Parco Nazionale e punto di partenza per numerose escursioni.

Anversa degli Abruzzi, uno dei borghi più belli d’Italia.

🌅 Conclusione

Visitare Scanno significa scoprire un Abruzzo autentico, dove natura, tradizione e bellezza convivono in perfetta armonia.
Che tu stia cercando un trekking, un weekend romantico o semplicemente un luogo dove rallentare, il Lago a forma di cuore di Scanno ti conquisterà al primo sguardo.

Sei un albergatore? Inserisci la tua struttura sul nostro portale

Scopri