Un festival unico nel suo genere
La Valle d’Aosta è una regione che custodisce tradizioni antiche e suggestive, legate al mondo agricolo e pastorale. Tra queste spicca la Battaglia delle Regine, una manifestazione che si svolge ogni anno in diversi comuni valdostani, da aprile fino all’autunno, con tappe anche nel mese di settembre.
Il nome può sembrare bellicoso, ma in realtà si tratta di un rito naturale e incruento: protagoniste sono le mucche di razza valdostana, celebri per la loro imponenza e fierezza. Questi animali si sfidano tra loro con testate e spinte, seguendo istinti di dominanza tipici del branco, senza ferirsi e senza intervento umano diretto.
Le protagoniste: le “Regine” valdostane
Le mucche di razza valdostana – robuste, dal mantello scuro e dal portamento elegante – sono allevate con cura dagli agricoltori locali. Ogni capo ha un carattere ben definito e i contadini conoscono le proprie “Regine” quasi come membri della famiglia.
Le sfide avvengono in un’arena predisposta e attirano un pubblico numeroso, fatto di turisti curiosi, famiglie e appassionati delle tradizioni rurali.
Una festa popolare che unisce
La Battaglia delle Regine non è solo competizione: è un grande evento comunitario. Attorno all’arena, infatti, si trovano stand gastronomici, mercatini artigianali e spazi conviviali dove assaggiare i prodotti tipici della Valle d’Aosta, dai formaggi d’alpeggio ai salumi locali, passando per i celebri vini di montagna.
L’atmosfera è festosa, con musica, balli e momenti di socialità che coinvolgono residenti e visitatori.
Il fascino della tradizione
La manifestazione affonda le sue radici nel mondo contadino, quando le mucche trascorrevano l’estate in alpeggio e, al ritorno a valle, stabilivano naturalmente una gerarchia interna. Col tempo, questa consuetudine si è trasformata in evento pubblico, diventando un simbolo identitario della Valle d’Aosta.
Ogni anno, le vincitrici delle varie tappe accedono alla finalissima ad Aosta, nel celebre stadio Croix-Noire, dove viene incoronata la “Regina delle Regine”.
Un’esperienza da vivere dal vivo
Assistere alla Battaglia delle Regine significa immergersi nel cuore della cultura valdostana, scoprendo un mondo in cui natura, tradizione e festa popolare si intrecciano in modo affascinante.
Chi visita la Valle d’Aosta in settembre può partecipare a una delle tappe locali e vivere da vicino un evento autentico, capace di unire la forza degli animali, l’orgoglio degli allevatori e l’entusiasmo del pubblico.