Carnevale nel mondo: i 5 luoghi migliori dove festeggiarlo

21

Febbraio 2025
Linda Lo Turco

Il Carnevale è una delle celebrazioni più spettacolari e attese dell’anno, un’esplosione di colori, musica e tradizioni che affonda le sue radici in epoche antiche. Ogni Paese lo interpreta in modo unico, creando eventi che attraggono milioni di visitatori da tutto il mondo. Dai sontuosi balli in maschera di Venezia alle parate sfrenate di Rio de Janeiro, fino alla vivacità del Mardi Gras di New Orleans, esistono luoghi in cui il Carnevale diventa una vera e propria esperienza da vivere almeno una volta nella vita.

Scopriamo insieme i cinque migliori Carnevali nel mondo, le loro particolarità e cosa li rende così imperdibili.

1. Carnevale di Rio de Janeiro – Brasile

carnevale rio

Il Carnevale di Rio de Janeiro è senza dubbio il più famoso e scenografico al mondo. Ogni anno, a febbraio, la città si trasforma in un enorme palcoscenico a cielo aperto, con milioni di persone che partecipano alle celebrazioni. Il cuore pulsante della festa è il Sambódromo, un’imponente arena costruita appositamente per ospitare la sfilata delle scuole di samba, che si sfidano a colpi di coreografie spettacolari, costumi elaborati e musica travolgente.

Le sfilate delle scuole di samba sono il momento più atteso del Carnevale, un evento in cui i ballerini mettono in scena spettacoli curati nei minimi dettagli, frutto di mesi di preparazione. Ogni scuola racconta una storia attraverso la danza, con carri allegorici giganteschi e ritmi travolgenti che coinvolgono il pubblico in un'esperienza sensoriale unica.

Ma il Carnevale di Rio non si limita al Sambódromo. Le celebrazioni invadono le strade della città con i cosiddetti "blocos", feste itineranti che coinvolgono quartieri interi e attirano sia turisti che locali. Qui si balla per giorni interi al ritmo di musica brasiliana, creando un’atmosfera di pura allegria.

Quando

Febbraio, nei giorni precedenti la Quaresima.

Da non perdere

  • La sfilata delle scuole di samba al Sambódromo
  • Le feste di strada nei "blocos"
  • Il Ballo Magico al Copacabana Palace

2. Carnevale di Venezia – Italia

carnevale venezia

Se il Carnevale di Rio è sinonimo di energia e danza sfrenata, il Carnevale di Venezia incarna l’eleganza e il fascino della storia. Questa celebrazione affonda le sue radici nel XIII secolo e ancora oggi mantiene intatta la sua tradizione fatta di maschere barocche, costumi raffinati e atmosfere misteriose.

Le calli e i canali della città si riempiono di figuranti vestiti con abiti d’epoca, che passeggiano tra gli scenari unici di Venezia, creando un’atmosfera fuori dal tempo. Il momento più atteso è il Volo dell’Angelo, la spettacolare discesa di una figura vestita in costume dalla cima del Campanile di San Marco fino alla piazza sottostante. Questo evento segna ufficialmente l'inizio del Carnevale e attira migliaia di spettatori ogni anno.

Oltre agli spettacoli all’aperto, il Carnevale di Venezia è famoso per i suoi balli esclusivi nei palazzi storici, dove gli ospiti possono immergersi nell’atmosfera dell’epoca d’oro della Serenissima tra candele, cibo raffinato e musica dal vivo.

Quando

Febbraio, con eventi distribuiti in più giorni.

Da non perdere

  • Il Volo dell’Angelo in Piazza San Marco
  • Il concorso per la maschera più bella
  • I balli in maschera nei palazzi storici

3. Carnevale di New Orleans – Stati Uniti

carnevale new orleans

Il Mardi Gras di New Orleans è un Carnevale dal fascino unico, che unisce elementi della tradizione francese con l’anima vibrante della cultura americana. Il nome stesso, "Mardi Gras", significa "Martedì Grasso" in francese e fa riferimento all’ultimo giorno di festa prima della Quaresima.

Le celebrazioni durano diverse settimane e culminano con una grande parata lungo le vie della città. I carri allegorici, riccamente decorati, sfilano per le strade lanciando al pubblico collane di perline colorate, monete dorate e altri gadget. Il grido "Throw me something, mister!" risuona tra la folla, mentre le persone fanno a gara per raccogliere il maggior numero possibile di perline.

La città di New Orleans, con il suo mix di cultura francese, spagnola e africana, offre una scenografia perfetta per questa festa, con musica jazz dal vivo, danze spontanee e un’energia contagiosa che invade ogni angolo del quartiere francese.

Quando

Fine febbraio - inizio marzo.

Da non perdere

  • Le sfilate lungo Bourbon Street
  • La tradizionale King Cake, il dolce tipico del Mardi Gras
  • La festa nella storica Jackson Square

4. Carnevale di Tenerife – Spagna

carnevale tenerife

Il Carnevale di Tenerife è il più importante di tutta la Spagna e il secondo al mondo per grandezza, dopo quello di Rio. Caratterizzato da una fusione di elementi caraibici e tradizioni spagnole, questo evento trasforma l’isola in un'esplosione di colori, musica e divertimento.

Uno dei momenti più attesi è l’elezione della Regina del Carnevale, una competizione in cui le partecipanti indossano abiti monumentali, spesso alti diversi metri e decorati con piume, lustrini e gemme scintillanti. La parata principale, che si svolge nella capitale Santa Cruz, è un tripudio di costumi stravaganti e danze ispirate ai ritmi latini.

Durante il Carnevale, l’intera isola è coinvolta in una festa senza sosta, con eventi, concerti e sfilate che proseguono fino all’alba.

Quando

Febbraio - marzo.

Da non perdere

  • L’elezione della Regina del Carnevale
  • Le parate di Santa Cruz de Tenerife
  • Il "Coso Apoteosis", la grande parata conclusiva

5. Carnevale di Colonia – Germania

carnevale colonia

Conosciuto come la "quinta stagione dell'anno", il Carnevale di Colonia è una delle feste più importanti della Germania. Qui, il Carnevale assume un tono più ironico e satirico, con sfilate che spesso prendono in giro politici e personaggi famosi attraverso carri allegorici creativi e pungenti.

Uno dei momenti clou della celebrazione è il Lunedì delle Rose, quando enormi carri attraversano la città lanciando dolci e cioccolatini alla folla. Le strade si riempiono di persone in costume che festeggiano tra birra e canti tradizionali, creando un’atmosfera di allegria contagiosa.

Quando

Da novembre (apertura) a febbraio (eventi principali).

Da non perdere

  • La sfilata del Lunedì delle Rose
  • Le feste nei pub e birrerie della città
  • Le esibizioni delle bande musicali tradizionali

Sei un albergatore? Inserisci la tua struttura sul nostro portale

Scopri