5 Mostre 2025 da Non Perdere: Un Viaggio nell’Arte

10

Febbraio 2025
Linda Lo Turco

Il 2025 si preannuncia come un anno ricco di eventi culturali e artistici imperdibili in tutta Italia. Con esposizioni dedicate ai grandi maestri del passato e alle avanguardie contemporanee, gli amanti dell’arte avranno l’opportunità di immergersi in mondi creativi straordinari. Da Escher a Marina Abramović, passando per il Barocco e la Belle Époque, queste cinque mostre promettono di offrire esperienze uniche e coinvolgenti. Scopriamo insieme i dettagli di ognuna di esse.

Escher al MUDEC – Milano (fino a febbraio 2026)

Il MUDEC - Museo delle Culture di Milano ospita una delle mostre più attese del 2025, dedicata a Maurits Cornelis Escher, uno degli artisti più iconici del XX secolo. Le sue opere, celebri per la loro capacità di sfidare la percezione umana, mescolano elementi di geometria, matematica e illusionismo visivo.

L’esposizione esplora il mondo enigmatico dell’artista olandese, noto per i suoi spazi impossibili, le figure che si trasformano e gli ambienti in cui la realtà sembra piegarsi a regole alternative. Il percorso espositivo comprende non solo le sue incisioni più famose, come “Relatività” e “Mani che si disegnano”, ma anche una serie di studi, bozzetti e approfondimenti sulla sua metodologia di lavoro.

Questa mostra è un’occasione imperdibile per comprendere a fondo il modo in cui Escher ha combinato scienza e arte, dando vita a un immaginario unico e affascinante. Un viaggio attraverso la sua mente geniale, capace di creare illusioni visive che ancora oggi affascinano il pubblico di tutte le età.

La Belle Époque al Palazzo Martinengo – Brescia (fino al 15 giugno 2025)

Un’epoca di grande fermento culturale e artistico, la Belle Époque è sinonimo di eleganza, spensieratezza e innovazione. La mostra ospitata presso il Palazzo Martinengo di Brescia celebra questo straordinario periodo storico, che tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento ha visto nascere capolavori iconici nel campo della pittura, della moda e della pubblicità.

L’esposizione raccoglie opere di artisti come Giovanni Boldini, maestro del ritratto mondano, Henri de Toulouse-Lautrec, che ha immortalato la vita bohémien di Parigi, e Alphonse Mucha, padre dell’Art Nouveau. Attraverso una selezione di dipinti, manifesti e oggetti d’epoca, il pubblico potrà rivivere il fascino di un’epoca caratterizzata da un gusto sofisticato e dalla ricerca della bellezza in ogni sua forma.

Non si tratta solo di un viaggio artistico, ma anche di una riflessione sulle trasformazioni sociali che hanno segnato quegli anni. La Belle Époque fu infatti un periodo di straordinario progresso tecnologico e culturale, che pose le basi per il mondo moderno.

Museo Storico dell’Aeronautica – Roma (fino al 27 luglio 2025)

Il Museo Storico dell’Aeronautica di Roma ospita una mostra dedicata alla storia del volo, un viaggio attraverso le conquiste aerospaziali che hanno cambiato il destino dell’umanità. L’esposizione racconta l’evoluzione dell’aeronautica, partendo dai primi esperimenti con mongolfiere e dirigibili fino ad arrivare ai jet supersonici e alle missioni spaziali.

Il percorso espositivo include una vasta collezione di modelli di aerei storici, documenti d’epoca, reperti originali e installazioni multimediali che permettono di comprendere l’impatto dell’aviazione sulla società e sulla guerra. Particolarmente affascinanti sono le sezioni dedicate ai pionieri del volo, come i fratelli Wright e Guglielmo Marconi, e le innovazioni tecnologiche sviluppate nel corso del Novecento.

Oltre alla dimensione storica, la mostra offre uno sguardo sul futuro dell’aviazione, esplorando le nuove tecnologie aerospaziali, i voli commerciali sostenibili e le prospettive di esplorazione dello spazio. Un’esperienza imperdibile per chi è appassionato di scienza, ingegneria e innovazione.

Marina Abramović al Gres Art – Bergamo (fino al 16 febbraio 2025)

Marina Abramović è una delle figure più influenti della performance art contemporanea, e la mostra a lei dedicata presso il Gres Art di Bergamo rappresenta un’occasione unica per esplorare il suo lavoro e la sua filosofia artistica.

Attraverso una selezione di opere storiche e nuovi progetti, il pubblico potrà immergersi nel mondo radicale e provocatorio di un’artista che ha rivoluzionato il concetto di arte performativa. Dai suoi primi esperimenti negli anni ‘70 fino alle celebri performance di resistenza fisica e psicologica, l’esposizione offre una panoramica completa del suo percorso artistico.

La mostra non si limita a esporre le sue opere, ma invita lo spettatore a partecipare attivamente, rendendolo parte integrante dell’esperienza artistica. Un evento che spinge a riflettere sulla relazione tra corpo, tempo, dolore e spiritualità, elementi centrali nel lavoro di Abramović.

Bernini e la Pittura del ‘600 al Palazzo Chigi di Ariccia (fino al 18 maggio 2025)

Quando si pensa a Gian Lorenzo Bernini, il suo nome è immediatamente associato alla scultura e all’architettura barocca. Tuttavia, la mostra ospitata presso il Palazzo Chigi di Ariccia rivela un lato meno conosciuto del grande maestro: la sua attività di pittore.

L’esposizione raccoglie una serie di dipinti attribuiti a Bernini e alla sua bottega, mettendo in luce il suo talento nel catturare l’espressività e la teatralità della figura umana. Il percorso espositivo esplora anche l’influenza che Bernini ebbe sui pittori della sua epoca, evidenziando i legami tra la scultura barocca e la pittura seicentesca.

Un’occasione straordinaria per riscoprire il genio poliedrico di uno degli artisti più influenti della storia dell’arte e per immergersi nel fasto e nella drammaticità del Barocco romano.

Conclusione

Il 2025 sarà un anno ricco di opportunità per gli amanti dell’arte, con mostre che spaziano dal genio matematico di Escher all’intensità emotiva di Marina Abramović, dalla raffinatezza della Belle Époque alla teatralità del Barocco romano. Ogni mostra racconta una storia unica, offrendo al pubblico un’esperienza culturale da non perdere.

Quale di queste mostre ti incuriosisce di più? Pianifica la tua visita e lasciati sorprendere da un anno di eventi artistici straordinari.

Sei un albergatore? Inserisci la tua struttura sul nostro portale

Scopri