Il Gattopardo: le location della Serie in Sicilia

14

Aprile 2025
Linda Lo Turco

Dopo il grande successo della nuova serie Il Gattopardo su Netflix, tutti vogliono sapere dove sono state girate le scene che hanno stregato milioni di spettatori in tutto il mondo.

Non si tratta delle solite mete turistiche, ma di borghi dimenticati, ville maestose e paesaggi rurali che raccontano la Sicilia più autentica, quella che non si vende nelle cartoline, ma che ti resta nel cuore.

1.  Palermo e Palazzo Valguarnera-Gangi: Il Cuore della Nobiltà Siciliana

Location della serie il Gattopardo

In pieno centro a Palermo, Palazzo Valguarnera-Gangi è molto più di un semplice edificio storico. È uno scrigno barocco dove il tempo si è cristallizzato tra stucchi, specchi dorati e affreschi mozzafiato.

È proprio qui che Netflix ha deciso di girare le scene del celebre ballo del Principe di Salina, proprio come aveva fatto Luchino Visconti nel 1963. Questo rende il palazzo un vero e proprio personaggio della storia, che parla attraverso le sue pareti.

Non è aperto tutti i giorni, ma prenotando una visita privata o partecipando a uno degli eventi organizzati al suo interno, puoi camminare dove hanno camminato gli attori, respirare l’atmosfera sospesa e teatrale della Sicilia ottocentesca.

Tips: chiedi della sala degli specchi, è il cuore pulsante del palazzo e un sogno per ogni amante del cinema e dell’arte.

2. Santa Margherita di Belice: Il Vero Donnafugata, Tra Mito e Realtà

Contrariamente a quanto pensano in molti, il celebre Palazzo Donnafugata del romanzo non è quello che si trova a Ragusa, ma si ispira al Palazzo Filangeri-Cutò, situato a Santa Margherita di Belice.

Netflix ha deciso di tornare alle radici e di utilizzare proprio questo luogo per girare le scene legate alla residenza di campagna del Principe di Salina. Anche se danneggiato dal terremoto del Belice del 1968, il palazzo è stato restaurato e parzialmente ricostruito, diventando oggi sede di un museo letterario dedicato a Giuseppe Tomasi di Lampedusa.

Camminare tra le sue sale significa immergersi nel mondo interiore dell’autore e in quello scenografico della serie. Il paese, poi, è un piccolo gioiello immerso nella Sicilia rurale e autentica, dove il silenzio e la bellezza si fondono.

Da non perdere: il Museo del Gattopardo, con documenti, fotografie di scena e costumi originali ispirati all’epoca.

3. Ciminna: Il Borgo che ha Stregato la Produzione Netflix

Se c’è un luogo dove il tempo sembra essersi davvero fermato, è Ciminna. Situato a pochi chilometri da Palermo, questo borgo ha conquistato il regista Visconti negli anni ’60, ed è tornato alla ribalta grazie alla serie Netflix.

Nel piccolo centro storico si respira ancora un’atmosfera sospesa, fatta di silenzio, pietra viva e piccoli dettagli che raccontano una Sicilia lontana da ogni cliché.

Le riprese hanno interessato principalmente le vie acciottolate, le piazze e le chiese, tutte ancora perfettamente conservate. Gli abitanti sono orgogliosi del loro passato cinematografico, e alcuni di loro hanno partecipato anche come comparse nelle nuove riprese.

Cosa fare a Ciminna: segui il “percorso del Gattopardo” tracciato nel paese, tra location, pannelli informativi e scorci indimenticabili. Ideale per un weekend slow.

4. Villa Boscogrande a Palermo: Un Set tra Storia e Natura

Nascosta nel verde del quartiere residenziale di San Lorenzo Colli, Villa Boscogrande è una delle location più affascinanti della serie. La tenuta è stata utilizzata per girare alcune scene che mostrano la quotidianità del Principe nella sua residenza privata.

Costruita nel XVIII secolo, la villa è circondata da un rigoglioso giardino all’italiana, con fontane, siepi scolpite e scorci panoramici sulla città. Gli interni sono perfettamente conservati, con mobili d’epoca e decorazioni originali che hanno reso inutile qualsiasi intervento scenografico.

Curiosità: la villa viene spesso usata per eventi culturali e mostre. Se hai fortuna, puoi partecipare a una serata a tema “Gattopardo”, con musica, cibo e costumi d’epoca.

5. Le Colline di Monreale: Paesaggi che Raccontano

Tra Palermo e Monreale si aprono colline morbide e dorate, punteggiate di ulivi e agrumeti, che la produzione ha scelto per ambientare alcune delle scene più poetiche e simboliche della serie.

Qui il paesaggio diventa un personaggio silenzioso, che accompagna i protagonisti e rafforza il contrasto tra la grandezza passata e il cambiamento che avanza. Ideale per chi ama i viaggi fotografici o le passeggiate nella natura con vista sul Golfo di Palermo.

Esperienza consigliata: organizza un picnic al tramonto, come nelle scene più emozionanti della serie. Porta un libro, una coperta e lascia che la Sicilia faccia il resto.

Vivi il Gattopardo: Un Viaggio Lento nella Sicilia della Serie Netflix

Visitare i luoghi della serie Il Gattopardo non è solo un itinerario turistico: è un’esperienza di connessione profonda con una terra che sa parlare all’anima. È un invito a rallentare, a guardare con occhi nuovi, a farsi avvolgere dalla luce, dagli odori e dai silenzi di una Sicilia antica e nobile.

Che tu sia un fan della serie o semplicemente un viaggiatore curioso, lasciati guidare dai luoghi che l’hanno ispirata. Non te ne pentirai.

Sei un albergatore? Inserisci la tua struttura sul nostro portale

Scopri