La milgiore Offerta di Vacanze Villaggi Mare nel Salento, in provincia di Lecce.
Centro Vacanze La Pineta ad Otranto, Villaggio Campoverde a San Cataldo, Hotel 33 Baroni a Gallipoli
La provincia di Lecce comprende interamente il settore estremo del Salento, propaggine meridionale della Puglia, rientrante, in parte, anche nelle province di Taranto e Brindisi. Caratterizzato da una forma oblunga e prevalentemente pianeggiante, il Salento non ha formazioni montuose ma è punteggiato da colline, concentrate soprattutto nella parte meridionale e note come “Serre” o “Murge Salentine”.
Dai numerosi reperti rinvenuti nel territorio leccese(che abbracciano il periodo che va dal paleolitico fino alle soglie della storia), si ha la testimonianza di un'origine molto remota e di evoluzioni di una civiltà sviluppatasi nel corso di circa tremila anni.
A testimoniare la grande storia della città restano oggi numerosi monumenti ed edifici religiosi, militari e civili, tra cui: la Basilica di Santa Croce, monumento simbolo del barocco leccese, il Duomo di Maria Santissima Assunta, la Chiesa di Sant'Irene dei Teatini, la Basilica di San Giovanni Battista al Rosario, e molteplici altre chiese e conventi, il Castello, le varie porte della città vecchia, le torri e i siti archeologici, come l'Ipogeo Palmieri, l'Anfiteatro ed il Teatro Romano.
Un'ulteriore fonte di ricchezza è data dal patrimonio paesaggistico della costiera salentina, che registra, nel periodo estivo, un'elevata presenza di turisti, grazie alle sue coste protese tra il mar Ionio, che con il golfo di Taranto lambisce la costa occidentale -caratterizzata da un'armoniosa alternanza di scogliere e grandi spiagge-, e il mare Adriatico, che bagna la costa orientale, punteggiata da strette insenature e grotte marine. La costa, da Capo Santa Maria di Leuca ad Otranto, è caratterizzata da insenature e scogliere, e solo più a nord diventa nuovamente bassa e sabbiosa, articolata in ampie spiagge intervallate da abitati che vantano una storia millenaria.