Situata sulla splendida Riviera dei Cedri, Scalea è una delle mete più affascinanti della Calabria, capace di coniugare un ricco patrimonio storico con paesaggi marini mozzafiato. Il suo nome deriva dalla disposizione a gradoni del centro storico, che si arrampica sul promontorio offrendo scorci pittoreschi e un'atmosfera senza tempo.
Passeggiando tra i vicoli del centro storico, si respira l'autenticità di un borgo che ha saputo conservare le sue radici. Le strette viuzze, le scalinate e gli archi in pietra raccontano storie di epoche passate. Tra i monumenti più significativi spiccano:
Palazzo dei Principi: edificio del XIII secolo che testimonia l'importanza nobiliare della città.
Palazzetto Normanno: risalente al XII secolo, rappresenta un esempio di architettura medievale ben conservata.
Chiesa di Santa Maria d'Episcopio: costruita nel XII secolo, è stata riedificata nel 1600, mantenendo elementi gotici e barocchi.
Chiesa di San Nicola di Plateis: del XIV secolo, presenta tracce dell'originaria costruzione gotica.
Torre Talao: simbolo di Scalea, questa torre costiera del XV secolo offre una vista panoramica sul mare e sulla città.
Le spiagge di Scalea sono rinomate per la loro bellezza e la qualità delle acque. Tra le più apprezzate:
Spiaggia di Scalea: un lungo litorale di sabbia dorata, ideale per famiglie e amanti del sole.
Spiaggia del Fiume Lao: situata alla foce del fiume Lao, offre un ambiente naturale suggestivo.
Scogliera dell'Ajnella: caratterizzata da formazioni rocciose e grotte marine, è perfetta per gli appassionati di snorkeling.
Scalea è facilmente accessibile sia in auto che con i mezzi pubblici:
In auto: percorrendo l'autostrada A2 del Mediterraneo, uscita "Lagonegro Nord", si prosegue sulla SS18 per circa 40 km.
In treno: la stazione di Scalea-Santa Domenica Talao è servita da treni regionali e intercity che collegano le principali città italiane.
In autobus: diverse compagnie, tra cui FlixBus, offrono collegamenti diretti con Scalea da varie località italiane.
La cucina di Scalea riflette la ricchezza gastronomica della Calabria. Tra i piatti tipici da non perdere:
Linguine al baccalà: un primo piatto saporito che esalta il gusto del pesce.
Spaghetti al ragù di tonno: una specialità locale che unisce tradizione e sapore.
Formaggi locali: come il "casu picurinu" e la ricotta fresca, prodotti con metodi artigianali.
'Nduja: salume spalmabile piccante, simbolo della gastronomia calabrese.
Durante l'anno, Scalea ospita numerosi eventi che celebrano le sue tradizioni:
Festa della Madonna del Carmine (16 luglio): processioni e celebrazioni religiose in onore della patrona della città.
Sagre gastronomiche: occasioni per degustare i piatti tipici locali e scoprire le tradizioni culinarie.
Una vacanza a Scalea offre un'esperienza completa: storia, natura, mare e sapori autentici si fondono per regalare momenti indimenticabili.