Situato nel cuore dell’altopiano della Sila, a circa 1.300 metri di altitudine, Camigliatello Silano è una delle località turistiche più famose della Calabria. Meta ideale in tutte le stagioni, offre paesaggi naturali incontaminati, tradizioni autentiche e una vasta gamma di attività all’aria aperta. È una destinazione perfetta sia per chi ama gli sport invernali che per chi cerca relax e natura durante l’estate.
Camigliatello si trova all’interno del Parco Nazionale della Sila, uno dei polmoni verdi d’Italia. L’area è caratterizzata da fitte foreste di pini larici, faggi e abeti che si estendono a perdita d’occhio. Numerosi sentieri escursionistici attraversano il territorio, permettendo di ammirare laghi, vallate e panorami mozzafiato. Durante l’autunno, i boschi si tingono di colori caldi, regalando scenari unici.
In inverno, Camigliatello Silano si trasforma in una rinomata stazione sciistica. Gli impianti di risalita e le piste da sci attraggono appassionati da tutta la Calabria e dalle regioni vicine. Oltre allo sci alpino, è possibile praticare snowboard, sci di fondo e ciaspolate nei boschi innevati. L’atmosfera suggestiva del borgo, con rifugi e baite di montagna, rende il soggiorno particolarmente accogliente.
Durante la bella stagione, Camigliatello diventa il punto di partenza per escursioni a piedi, in mountain bike e a cavallo. A pochi chilometri si trova il Lago Cecita, uno dei più grandi bacini artificiali della Calabria, ideale per passeggiate e birdwatching. Per gli amanti dell’avventura non mancano attività come il trekking, l’arrampicata e i percorsi di orienteering.
Camigliatello Silano conserva ancora le tradizioni calabresi più autentiche. Il centro del paese è animato da botteghe artigiane, mercatini e feste popolari. Particolarmente suggestivo è il Mercatino della Sila, dove acquistare prodotti tipici e artigianato locale. Le manifestazioni legate al folklore silano permettono di immergersi nell’anima culturale del territorio.
La cucina di Camigliatello Silano è un vero trionfo di sapori genuini. Tra i piatti tipici troviamo i caciocavalli silani DOP, le patate della Sila, i funghi porcini, la soppressata e la ‘nduja. Nei ristoranti e agriturismi della zona si possono degustare anche piatti a base di selvaggina e formaggi locali. L’enogastronomia è una delle attrazioni principali per chi sceglie di visitare la Sila.
Camigliatello è facilmente raggiungibile da Cosenza, distante circa 30 km. In auto si percorre la SS107 Silana-Crotonese che collega Cosenza a Crotone. La stazione ferroviaria più vicina è quella di Cosenza, mentre gli aeroporti più comodi sono Lamezia Terme e Crotone, entrambi a circa un’ora e mezza di distanza.
Durante l’anno, Camigliatello ospita numerosi eventi che celebrano la cultura silana. Tra i più noti ci sono la Sagra del Fungo Porcino, che richiama migliaia di visitatori in autunno, e le fiere dedicate ai prodotti tipici. In inverno, eventi legati alla montagna e allo sport animano il borgo, rendendolo una meta vivace in ogni stagione.
Una vacanza a Camigliatello Silano permette di vivere la Calabria in un modo diverso dal solito, lontano dal mare ma immersi in un ambiente naturale unico. È la meta ideale per chi ama l’aria fresca di montagna, gli sport all’aperto e i sapori autentici della tradizione calabrese. Sia in estate che in inverno, questo borgo della Sila saprà regalare emozioni indimenticabili.
In sintesi, Camigliatello Silano rappresenta il cuore verde della Calabria, una destinazione che unisce natura, sport, tradizione e gastronomia, perfetta per un soggiorno all’insegna del benessere e della scoperta.