Situata lungo la costa ionica della Basilicata, Policoro è una delle mete più amate da chi desidera una vacanza che unisca mare, natura e storia. Questo centro della provincia di Matera si distingue per le sue spiagge sabbiose, la vivacità culturale e la possibilità di vivere esperienze autentiche a contatto con la tradizione lucana.
Le spiagge di Policoro sono ampie e accoglienti, caratterizzate da sabbia chiara e fondali bassi. La località si affaccia sul Mar Ionio, offrendo acque limpide perfette per la balneazione e gli sport acquatici come vela, windsurf e kitesurf. Chi ama la tranquillità troverà anche tratti di spiaggia libera circondati dalla macchia mediterranea. Nei mesi estivi, le temperature calde e il clima mite fanno di Policoro una destinazione ideale per famiglie e coppie.
Policoro vanta un passato prestigioso legato alla Magna Grecia. Qui sorgeva l’antica città di Heraclea, fondata dai Greci nel IV secolo a.C. e sede di importanti istituzioni culturali e politiche. Oggi, il Museo Archeologico Nazionale della Siritide custodisce reperti unici che raccontano la storia di questo territorio, tra cui vasi, monete e sculture. Visitare questo museo significa fare un vero e proprio viaggio nel tempo alla scoperta delle radici mediterranee della Basilicata.
Oltre al mare, Policoro offre scenari naturalistici di grande valore. La Riserva Naturale WWF Policoro-Herakleia è un’oasi protetta che ospita numerose specie animali e vegetali, tra cui le tartarughe Caretta Caretta, simbolo della biodiversità marina del Mar Ionio. Passeggiare lungo i sentieri naturalistici o partecipare a visite guidate è un’esperienza consigliata a chi ama l’ecoturismo e le attività all’aria aperta.
Policoro rappresenta un ottimo punto di partenza per scoprire la Basilicata e le regioni vicine. A meno di un’ora si possono raggiungere i Sassi di Matera, patrimonio UNESCO, oppure le località costiere di Metaponto e Nova Siri. Gli amanti dell’avventura possono optare per escursioni nei parchi nazionali lucani, come il Pollino, ricco di percorsi di trekking e panorami suggestivi.
La cucina di Policoro è un trionfo di sapori mediterranei e lucani. I piatti tipici includono le orecchiette con i peperoni cruschi, la lucanica e preparazioni a base di pesce fresco dello Ionio. Nei ristoranti e agriturismi della zona è possibile degustare anche l’Aglianico del Vulture, il vino rosso simbolo della Basilicata. Durante l’anno, sagre ed eventi enogastronomici celebrano i prodotti locali, rendendo il viaggio ancora più autentico.
Policoro è facilmente raggiungibile grazie alla sua posizione strategica lungo la SS106 Jonica. In auto è collegata sia alla Calabria che alla Puglia. La stazione ferroviaria locale offre collegamenti con Taranto, Metaponto e Reggio Calabria. Per chi arriva in aereo, gli scali più vicini sono quelli di Bari, Brindisi e Lamezia Terme, tutti a circa due ore di distanza.
Durante l’estate, Policoro si anima con festival musicali, sagre dedicate ai prodotti tipici e feste patronali. Tra le più note vi è la festa di San Nicola, patrono della città, che unisce momenti religiosi a celebrazioni folkloristiche con musica e fuochi d’artificio. Queste tradizioni contribuiscono a rendere la città una meta vivace e coinvolgente.
Una vacanza a Policoro significa vivere un’esperienza completa che combina mare, cultura, natura ed enogastronomia. È la scelta perfetta per chi cerca relax sulla costa ionica, ma non vuole rinunciare a scoprire le radici storiche e culturali della Basilicata. Tra spiagge dorate, riserve naturali e testimonianze archeologiche, Policoro rappresenta una delle mete più affascinanti del Sud Italia.
In sintesi, Policoro è una destinazione che unisce il mare della Basilicata alla storia della Magna Grecia e alla ricchezza naturale del suo territorio. Una località ideale per famiglie, coppie e viaggiatori curiosi alla ricerca di un luogo autentico e suggestivo.