Immerso nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, Scanno è uno dei borghi più affascinanti e fotografati d’Italia. Famoso per il suo lago a forma di cuore, per le tradizioni secolari e per l’atmosfera autenticamente abruzzese, rappresenta una meta ideale per chi desidera trascorrere vacanze a Scanno tra natura, cultura e relax. Situato in provincia dell’Aquila, questo piccolo gioiello di montagna si trova a oltre 1.000 metri di altitudine e regala panorami mozzafiato in ogni stagione.
Passeggiare tra i vicoli di Scanno è come compiere un viaggio nel tempo. Le stradine lastricate, gli archi in pietra, le scalinate e le case in pietra raccontano la storia di una comunità antica e laboriosa. Tra i monumenti da visitare spiccano la Chiesa di Santa Maria della Valle, con il suo campanile romanico e gli interni barocchi, e il Museo della Lana, che custodisce la memoria delle attività artigianali e pastorali del territorio. Da non perdere anche i laboratori orafi, dove ancora oggi vengono realizzati i celebri gioielli di Scanno, simbolo dell’artigianato abruzzese.
Il Lago di Scanno è una delle attrazioni più iconiche dell’Abruzzo. La sua forma naturale di cuore lo rende un luogo romantico e suggestivo, perfetto per passeggiate, escursioni in bicicletta o gite in pedalò. Nei mesi estivi è possibile fare il bagno o praticare sport acquatici, mentre in autunno i boschi che lo circondano si tingono di rosso e oro, offrendo scenari ideali per fotografi e amanti della natura. L’area intorno al lago è ben attrezzata, con bar, ristoranti e strutture ricettive come hotel, B&B e agriturismi a Scanno.
Gli amanti del trekking e delle passeggiate troveranno a Scanno e nei suoi dintorni una rete di sentieri ben segnalati. Uno dei più conosciuti è il Sentiero del Cuore, che conduce a un punto panoramico da cui si può ammirare la forma del lago. Altri percorsi conducono verso luoghi incantevoli come la Valle di Sagittario e la Riserva Naturale del Monte Genzana, dove è possibile incontrare cervi, aquile e, con un po’ di fortuna, anche l’orso marsicano. D’inverno, il territorio diventa meta ideale per ciaspolate e sci di fondo.
Durante le vacanze a Scanno non può mancare un’immersione nelle tradizioni locali. Tra gli eventi più sentiti spiccano la Festa di Sant’Eustachio, patrono del paese, e le celebrazioni legate al Carnevale Scannese, con i costumi tipici e le antiche maschere. La cucina è genuina e saporita: piatti come le sagne e fagioli, gli arrosticini e il formaggio pecorino raccontano l’anima pastorale del territorio. I dolci tipici, come i mostaccioli e le ferratelle, sono da gustare con un bicchiere di Montepulciano d’Abruzzo.
Raggiungere Scanno è semplice: da L’Aquila o Pescara si percorre la SS17 fino a Sulmona, per poi proseguire lungo la suggestiva Valle del Sagittario. Questa strada panoramica offre viste spettacolari su canyon, torrenti e boschi. Chi arriva in treno può scendere alla stazione di Sulmona e proseguire con autobus di linea. Per chi preferisce la libertà dell’auto, Scanno dispone di ampi parcheggi e diverse strutture turistiche dotate di tutti i comfort.
Il borgo e il lago offrono un’ampia scelta di alloggi a Scanno, ideali per ogni tipo di vacanza. Dalle strutture ricettive immerse nel verde, perfette per chi cerca tranquillità e contatto con la natura, agli hotel e B&B situati nel centro storico, vicini ai principali punti di interesse. Molti agriturismi di Scanno propongono esperienze autentiche, con degustazioni di prodotti locali e attività all’aperto, come la raccolta delle erbe o la visita alle fattorie didattiche.
Che si tratti di un weekend romantico, di una vacanza all’insegna dello sport o di un soggiorno rigenerante tra lago e montagna, Scanno riesce sempre a sorprendere. La sua autenticità, i panorami mozzafiato e l’accoglienza genuina ne fanno una delle destinazioni più amate dell’Abruzzo. Scegliere di trascorrere le vacanze a Scanno significa vivere un’esperienza unica, tra natura incontaminata e tradizioni che resistono nel tempo.