🧡 Risotto alla Zucca Mantovana

12

Ottobre 2025

Dolce, cremosa e colorata: la zucca mantovana è la regina dell’autunno nella Pianura Padana.
Con il suo sapore delicato e leggermente zuccherino, è l’ingrediente perfetto per uno dei piatti più amati della cucina lombarda: il risotto alla zucca.

Una ricetta semplice ma elegante, che nasce tra i campi del mantovano e che oggi è diventata un simbolo di comfort food autunnale in tutta Italia.

📍 Origine: provincia di Mantova, Lombardia
🥣 Categoria: primo piatto tradizionale
🍂 Periodo ideale: ottobre - dicembre

🥕 Ingredienti (per 4 persone)

  • 320 g di riso Carnaroli o Vialone Nano

  • 400 g di zucca mantovana (o delica, pulita)

  • 1 cipolla dorata piccola

  • 1 l di brodo vegetale caldo

  • 50 g di burro

  • 40 g di Parmigiano Reggiano grattugiato

  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva

  • Sale e pepe nero q.b.

  • (facoltativo) qualche foglia di salvia o una noce di gorgonzola dolce per la mantecatura finale

👩‍🍳 Preparazione passo dopo passo

1️⃣ Prepara la zucca

Taglia la zucca a cubetti dopo aver tolto buccia e semi. Cuocila al vapore o in forno (180°C per 25 minuti) fino a quando sarà tenera.
Schiacciala con una forchetta o frullala leggermente: deve diventare una purea morbida, non liquida.

2️⃣ Soffritto di base

In una casseruola capiente, fai appassire la cipolla tritata fine con olio e una noce di burro, a fuoco dolce per circa 5 minuti.
Aggiungi la purea di zucca e lascia insaporire per qualche minuto.

3️⃣ Tosta il riso

Unisci il riso al composto e fallo tostare per 2-3 minuti, mescolando bene.
Quando i chicchi diventano traslucidi, inizia ad aggiungere il brodo caldo, un mestolo alla volta.

4️⃣ Cottura lenta e paziente

Cuoci il risotto per circa 18 minuti, continuando ad aggiungere il brodo e mescolando.
Verso la fine, aggiusta di sale e pepe.

5️⃣ Mantecatura finale

Spegni il fuoco e aggiungi il burro rimasto e il Parmigiano Reggiano.
Mescola energicamente fino a ottenere un risotto cremoso e vellutato.
Se vuoi dare un tocco gourmet, aggiungi una cucchiaiata di gorgonzola dolce o qualche foglia di salvia croccante.

🍽️ Come servirlo

Servi il risotto ben caldo, con una spolverata di pepe nero e un filo d’olio a crudo.
Il colore dorato e la consistenza morbida lo rendono perfetto per una cena autunnale tra amici o un weekend in agriturismo.

📜 Curiosità

  • La zucca mantovana è famosa per la sua polpa soda e saporita, usata anche nei tortelli di zucca.

  • Il risotto alla zucca compare nei ricettari mantovani già nel Settecento, come piatto delle campagne e delle feste.

  • Il segreto della cremosità è nel burro e nel formaggio, che legano la dolcezza della zucca con la sapidità del riso.

🍷 Abbinamento consigliato

Un bicchiere di Lambrusco Mantovano DOC o di Lugana bianco si sposa perfettamente con la dolcezza della zucca e la morbidezza del riso.

Sei un albergatore? Inserisci la tua struttura sul nostro portale

Scopri