🚗 Le strade più curiose e panoramiche d’Italia

22

Novembre 2025

Un viaggio tra tornanti, panorami e meraviglie

Guidare in Italia è un’esperienza che va ben oltre lo spostamento: è un viaggio tra paesaggi mozzafiato, curve storiche e strade che sembrano dipinte nella natura.
Dal Nord al Sud, il nostro Paese offre alcuni dei percorsi più suggestivi del mondo, dove ogni curva regala una vista diversa e ogni chilometro racconta una storia.

🏔️ Strada dello Stelvio (Lombardia – Alto Adige)

I celebri tornanti del Passo dello Stelvio, tra i più spettacolari d’Europa.

 

Con i suoi 48 tornanti sul versante altoatesino e altri 36 su quello lombardo, la Strada del Passo dello Stelvio è considerata una delle strade più scenografiche al mondo.
Costruita nel 1825, collega Bormio a Prato allo Stelvio e raggiunge i 2.758 metri di quota, offrendo panorami mozzafiato sulle Alpi.
È una meta amata da motociclisti e ciclisti, ma anche da chi ama la fotografia e i grandi spazi.

🌊 Strada Statale 163 Amalfitana (Campania)

La Strada Amalfitana, un capolavoro sospeso tra mare e cielo.

 

Conosciuta come la “Divina Costiera”, la SS163 è una delle strade più iconiche d’Italia.
Si snoda tra Positano, Amalfi e Ravello, offrendo viste mozzafiato sul mare Tirreno.
Costruita nel 1800 per collegare Napoli a Salerno, è oggi patrimonio UNESCO e una delle mete più ambite dai viaggiatori di tutto il mondo.

🏞️ Strada della Forra (Lago di Garda, Lombardia)


La Strada della Forra, scavata nella roccia sopra il Lago di Garda.

 

Definita da Winston Churchill “l’ottava meraviglia del mondo”, la Strada della Forra collega Tremosine al Lago di Garda attraversando gole e tunnel scavati nella roccia.
È un capolavoro di ingegneria del primo Novecento e uno dei percorsi panoramici più amati d’Italia, perfetto per chi cerca emozione e paesaggi da cartolina.

🌋 Strada dei Sassi – Matera (Basilicata)


Le antiche vie che attraversano i Sassi di Matera, Patrimonio UNESCO.

 

Nel cuore della Città dei Sassi, patrimonio UNESCO, le stradine acciottolate di Matera formano un labirinto di curve, scalinate e scorci spettacolari.
Più che una strada, è un viaggio nella storia: si cammina tra case scavate nella roccia, chiese rupestri e panorami che cambiano con la luce del giorno.

🛣️ Grande Strada delle Dolomiti (Trentino – Veneto)


La Grande Strada delle Dolomiti, tra i panorami più belli d’Europa.

 

Inaugurata nel 1909, la Grande Strada delle Dolomiti (SS48) collega Bolzano a Cortina d’Ampezzo attraversando i passi Pordoi, Falzarego e Sella.
Lunga circa 110 km, è una delle strade alpine più spettacolari del mondo, immersa in un paesaggio di cime maestose e boschi infiniti.

🏝️ Panoramica delle Cinque Terre (Liguria)

La strada che unisce i borghi sospesi sul mare delle Cinque Terre.

 

Una delle strade costiere più pittoresche d’Italia, collega i borghi di Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso.
Ogni curva regala viste sul mare e sui vigneti terrazzati, simbolo del legame tra uomo e natura.
È consigliata da percorrere lentamente, magari sostando nei belvedere panoramici.

🚘 Conclusione

Le strade italiane non sono solo percorsi da attraversare, ma esperienze da vivere:
sono il filo che unisce montagne, borghi, mare e storia.
Che tu ami guidare o semplicemente ammirare il paesaggio, ogni strada racconta una parte dell’anima d’Italia — e vale il viaggio.

Sei un albergatore? Inserisci la tua struttura sul nostro portale

Scopri