Giornate FAI per le Scuole 2025: una settimana per scoprire la Calabria con gli occhi degli studenti

24

Novembre 2025

Dal 24 al 29 novembre 2025, torna in tutta Italia — e naturalmente anche in Calabria — uno degli appuntamenti culturali più attesi dell’autunno: le Giornate FAI per le Scuole.
Si tratta di una grande iniziativa nazionale che permette agli studenti di visitare luoghi storici, artistici e paesaggistici spesso chiusi al pubblico o poco conosciuti, guidati da altri studenti formati come “Apprendisti Ciceroni”.
Un modo unico per vivere il patrimonio attraverso il racconto delle nuove generazioni. 

Un’occasione per scoprire la Calabria attraverso i suoi giovani

Durante questa settimana speciale, gli istituti scolastici calabresi avranno la possibilità di accedere a palazzi storici, aree archeologiche, parchi naturalistici, chiese, collezioni d’arte e siti culturali selezionati dal FAI proprio con l’obiettivo di coinvolgere gli studenti in un’esperienza formativa e immersiva.

Il valore aggiunto dell’evento?
Le visite sono condotte da ragazzi per altri ragazzi: un dialogo diretto, fresco, coinvolgente, che rende la cultura più vicina e accessibile.

Cosa aspettarsi in Calabria

Sebbene l’elenco ufficiale dei beni aperti venga aggiornato progressivamente nei giorni precedenti, negli anni scorsi la Calabria ha partecipato con luoghi di grande interesse, come:

  • antichi monasteri e abbazie

  • castelli normanni e aragonesi

  • palazzi nobiliari nei centri storici

  • musei civici e collezioni artistiche

  • parchi naturalistici e riserve protette

La regione, ricca di storia e paesaggi straordinari, è una delle più entusiaste nel coinvolgere scuole e realtà locali.

Le aspettative per il 2025 sono quindi altissime: ci saranno nuove aperture e conferme dei siti più rappresentativi.

Una settimana dedicata alla cultura e alla cittadinanza attiva

Le Giornate FAI per le Scuole non sono semplicemente visite guidate, ma una vera e propria esperienza educativa:

  • favoriscono la conoscenza del territorio;

  • incoraggiano il rispetto per l’arte e la natura;

  • sviluppano senso civico e responsabilità;

  • valorizzano il protagonismo degli studenti;

  • creano un ponte tra scuola, famiglie e comunità.

È anche un appuntamento molto atteso dagli insegnanti, che trovano nell’evento un modo concreto per vivere la didattica fuori dalle aule, rendendola viva e memorabile.

Perché partecipare

Se vivi in Calabria o stai programmando un’attività scolastica nella settimana del 24 novembre, le Giornate FAI per le Scuole rappresentano un’opportunità da non perdere.

Ecco alcuni motivi:

  • gli studenti possono scoprire luoghi che normalmente non sono visitabili;

  • si vive la cultura attraverso gli occhi e le parole di altri giovani;

  • offre un approccio emotivo e partecipativo, molto diverso dalla lezione tradizionale;

  • è un modo intelligente per far crescere la consapevolezza del patrimonio regionale;

  • rappresenta un’esperienza educativa che resta impressa negli anni.

Come partecipare

Le scuole possono aderire prenotando tramite il sito ufficiale del FAI. Ogni istituto può scegliere il sito calabrese (o italiano) che preferisce visitare e verificare le disponibilità.

Il consiglio è di:

  • controllare l’elenco aggiornato dei siti aperti nella propria provincia;

  • prenotare in anticipo per assicurarsi i posti;

  • preparare gli studenti con un breve lavoro introduttivo sul luogo scelto;

  • approfittare dell’occasione per integrare storia, arte e territorio in un’unica esperienza.

Conclusione

Le Giornate FAI per le Scuole 2025 rappresentano un momento prezioso per la Calabria: un’occasione per riscoprire il territorio, valorizzare la cultura e dare voce ai giovani.
Dal 24 al 29 novembre, gli studenti saranno protagonisti di una settimana che unisce formazione, emozione e scoperta.

Un invito a guardare la Calabria con occhi nuovi: quelli dei ragazzi che la raccontano.

Sei un albergatore? Inserisci la tua struttura sul nostro portale

Scopri