Una festa che celebra il passato e il territorio
Dal 7 al 10 novembre 2025 il borgo di Monteforte Irpino (AV) ospita la manifestazione “Estate di San Martino”, un evento che unisce cultura popolare, gastronomia, musica e tradizione. :contentReference[oaicite:3]{index=3} L’appuntamento, legato alla ricorrenza di San Martino di Tours che nel calendario liturgico cade l’11 novembre, assume in questa località la forma di quattro giorni di festa e partecipazione. :contentReference[oaicite:4]{index=4}
Cosa aspettarsi durante i giorni della festa
La kermesse propone degustazioni di vino novello e castagne, spettacoli musicali, momenti folkloristici nel borgo e partecipazione attiva della comunità locale. :contentReference[oaicite:5]{index=5} Il programma prevede anche un forte legame con la tradizione autunnale: i vigneti entrano in scena, la natura invita alla scoperta, e la festa diventa tempo di convivialità e storia.
Valore culturale e territoriale
Questo evento è un’ottima occasione per riscoprire la Calabria interna, lontana dai flussi turistici standard, e vivere un’autentica esperienza di comunità. Il binomio “tradizione + sapori autunnali” rende la festa adatta a famiglie, appassionati di cultura popolare e viaggiatori curiosi. La figura di San Martino, simbolicamente collegata al vino, al passaggio delle stagioni e alla condivisione (come evidenziato nelle tradizioni italiane) :contentReference[oaicite:6]{index=6} viene reinterpretata nel contesto locale con taglio turistico-culturale.
Perché partecipare
- Per gustare prodotti tipici della stagione autunnale (castagne, vino novello) in ambiente autentico.
- Per vivere un evento che non è solo commerciale ma radicato nel territorio e nella storia.
- Per scoprire Monteforte Irpino e la provincia di Avellino come meta alternativa di viaggio culturale.
- Per partecipare ad un momento comunitario: musica, folklore, tempo lento.
Consigli pratici
- Controlla i giorni e gli orari degli spettacoli e delle degustazioni, dato che l’evento si sviluppa su quattro giorni (7-10 novembre).
- Valuta pernottare in loco o nelle vicinanze: un soggiorno consente di vivere l’atmosfera serale del borgo.
- Prevedi scarpe comode: la festa si svolge anche in spazi esterni, tra vicoli e aree di degustazione.
- Approfitta del contesto autunnale per esplorare dintorni: paesaggi, natura e borghi dell’Irpinia.
- Se interessato ai vini: organizzati per una visita in cantina o vigneto nei dintorni.
Conclusione
L’Estate di San Martino 2025 a Monteforte Irpino rappresenta un evento perfetto per chi cerca un’esperienza culturale radicata, dal gusto autentico e dal fascino autunnale. Dal vino novello alle castagne, dai vicoli del borgo allo spettacolo popolare, è un’occasione per fermarsi, respirare e partecipare. Se stai pianificando un weekend in Calabria, prendi in considerazione questa festa come meta: ti riserverà sapori, emozioni e autenticità.

