Pesaro e Urbino
Quella di Pesaro e Urbino è una delle province storiche italiane e rappresenta un crocevia tra le Marche e le vicine Umbria, Toscana e Romagna.
ll territorio del Pesaro-Urbinese è ricoperto per circa il 50% da boschi, e sono state istituite tre aree naturali protette): il Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello, la riserva del Furlo ed il territorio del Parco San Bartolo, che attirano ogni anno scienziati naturalisti, geologi e amanti della natura.
Il turismo nella provincia assume un ruolo primario nell'economia del territorio, le principali attrazioni sono il mare e l'appennino. Le spiagge di Gabicce Mare, Pesaro, Fano e Marotta, poste in continuazione del litorale riminese, offrono gli stessi servizi ed hotel di quest'ultimo, bellezze naturalistiche e percorsi storico-culturali; la totalità delle coste della provincia è balneabile. Per chi non cerca il mare, le rocche di Gradara, Mondavio, Sassocorvaro, i musei, le chiese ed i reperti archeologici di Fano, Urbino e Pesaro, le bellezze naturalistiche dell'entroterra San Giorgio di Pesaro, offrono un ottimo diversivo.
La città di Urbino, perla del Rinascimento italiano, considerata patrimonio dell'umanità dall'UNESCO e monumento nazionale italiano, è sicuramente una meta privilegiata.
Leggi tutto