Gubbio è uno dei borghi più suggestivi dell’Umbria, incastonato tra le pendici del Monte Ingino e la valle del fiume Camignano. Conosciuta come la “città dei matti” per l’allegria e le tradizioni che la caratterizzano, offre un centro storico intatto, piazze scenografiche e monumenti medievali che raccontano secoli di storia. Scegliere Gubbio per una vacanza significa immergersi in un’atmosfera d’altri tempi, circondati da cultura, natura e gastronomia tipica.
Il cuore della città è la scenografica Piazza Grande, una terrazza sospesa con vista mozzafiato sulla vallata. Qui si affaccia il Palazzo dei Consoli, uno dei simboli di Gubbio, oggi sede del Museo Civico che custodisce le celebri Tavole Eugubine, testimonianza della civiltà umbra preromana. Passeggiando tra le stradine in pietra si raggiungono il Palazzo Ducale, costruito dai Montefeltro, e il Duomo dei Santi Mariano e Giacomo, con la sua facciata gotica.
Altri luoghi imperdibili sono la Fontana dei Matti, legata all’antica tradizione che conferisce la “patente di matto” a chi vi compie tre giri intorno, e il Teatro Romano, situato appena fuori le mura, che ospita eventi e spettacoli durante l’estate. Interessante anche il Monastero di Sant’Ubaldo, patrono della città, raggiungibile con una suggestiva funivia aperta.
Gubbio è famosa in tutta Italia per le sue tradizioni popolari. La più conosciuta è la Corsa dei Ceri, che si svolge ogni 15 maggio e vede tre squadre portare a spalla enormi ceri lignei per le vie della città fino alla Basilica di Sant’Ubaldo. Un evento unico, che richiama migliaia di visitatori e rappresenta uno dei momenti più intensi della vita cittadina.
Durante il periodo natalizio, Gubbio si illumina con l’Albero di Natale più grande del mondo, disegnato sul Monte Ingino con migliaia di luci visibili da chilometri di distanza. Un’attrazione che rende magico l’inverno e che attira turisti da tutto il mondo.
L’Umbria è terra di sapori autentici e Gubbio non fa eccezione. Tra i piatti più celebri troviamo il tartufo nero, protagonista di paste fatte in casa e secondi piatti. I crostini al tartufo e gli stringozzi sono specialità da provare, così come le carni alla brace e la cacciagione, tra cui il cinghiale. Ottimi anche i formaggi e l’olio extravergine, prodotti nelle campagne circostanti. Non mancano vini pregiati come il Sagrantino e il Rosso di Montefalco.
Gubbio si trova in una posizione strategica, facilmente raggiungibile da Perugia, Assisi e Urbino. Chi viaggia in auto può utilizzare la superstrada Perugia–Ancona, uscita Gubbio. La stazione ferroviaria più vicina è Fossato di Vico, collegata con bus locali. Gli aeroporti principali sono Perugia e Ancona, entrambi a circa un’ora di distanza.
Da Gubbio è possibile organizzare escursioni in alcuni dei luoghi più suggestivi dell’Umbria e delle Marche. A poca distanza si trovano Assisi, con la Basilica di San Francesco, e Perugia, città d’arte e di cioccolato. Verso le Marche si raggiungono Urbino e le Grotte di Frasassi, ideali per un itinerario naturalistico. Gli amanti della natura possono esplorare i sentieri del Monte Cucco e del Parco del Monte Subasio.
Scegliere Gubbio per una vacanza significa vivere un’esperienza che unisce storia, tradizioni vive, gastronomia e natura. È una destinazione perfetta per chi cerca un’atmosfera medievale autentica, arricchita da eventi spettacolari e da una calorosa ospitalità. Tra vicoli lastricati, panorami indimenticabili e piatti tipici, Gubbio saprà conquistarvi in ogni stagione.