Scegliere di trascorrere le tue vacanze a Scicli significa immergersi in un piccolo gioiello del barocco siciliano, situato nella provincia di Ragusa, nel sud-est della Sicilia. Il borgo, arroccato in una suggestiva gola rocciosa a pochi chilometri dal mare, offre un’atmosfera autentica, tra architetture raffinate, tradizioni vive e paesaggi incantevoli.
Scicli fa parte delle città tardo‑barocche del Val di Noto tutelate dall’UNESCO, insieme ad altre sette località prestigiose. Ricostruita dopo il devastante sisma del 1693, la città si presenta oggi con magnifiche chiese, palazzi e vie in pietra dorata, che risplendono sotto il sole siciliano.
Tra le architetture più emblematiche spicca la Chiesa di San Matteo, simbolo della città, posta sul colle omonimo e affacciata sul centro storico. La Chiesa di San Bartolomeo, con il suo prospetto tardobarocco e interni decorati, custodisce opere d’arte ricche di suggestione e uno scenografico presepe ligneo del XVIII secolo. Altre gemme architettoniche includono la Chiesa di San Michele Arcangelo, con interni decorati e affreschi artistici.
Scicli incanta per il suo equilibrio tra fasto barocco e vita quotidiana rilassata: vicoli, piazze dove fermarsi per un caffè all’ombra, scorci intimi che sembrano sospesi nel tempo. Redditizia meta cinematografica, è stata scelta come location per la serie di Montalbano, conferendo al borgo un fascino riconoscibile e raccolto.
Per gli appassionati di cultura, Scicli offre diverse esperienze interessanti: il Museo del Commissario Montalbano, allestito nell’ex commissariato, il Museo della Cucina Iblea, dedicato alle tradizioni gastronomiche locali, e il Grotta‑Museo A rutta ri Ron Carmelu, testimonianza delle radici rupestri del territorio.
Sul mare, le spiagge di Sampieri, Punta Pisciotto e Costa di Carro sono state insignite della Bandiera Blu per la qualità del mare e dei servizi. Le coste e il paesaggio rurale che circondano Scicli sono perfetti per brevi escursioni, tra borghi marinari, coltivazioni sotto serra e percorsi panoramici.
La cultura locale è viva nei suoi eventi più autentici: la rappresentazione della Madonna delle Milizie a maggio, la Sagra della seppia a Donnalucata e la festa del pomodoro a grappolo a Sampieri raccontano le tradizioni locali e la convivialità siciliana. Non mancano le delizie gastronomiche: cucciddatu scaniatu, cannoli artigianali e gelati naturali sono alcune delle esperienze da non perdere.
In sintesi, vivere delle vacanze a Scicli significa scoprire un borgo barocco autentico, culturalmente ricco e visivamente affascinante, dove la storia si intreccia con la quotidianità siciliana, il mare è vicino e le sapienze tradizionali si gustano in ogni angolo.