Organizzare le tue vacanze a Castelsardo significa immergersi in un luogo sospeso tra il tempo e il mare, dove la storia medievale incontra le acque cristalline del nord della Sardegna. Questo affascinante borgo, situato nella provincia di Sassari, sorge su un promontorio roccioso che domina il Golfo dell'Asinara, regalando panorami spettacolari e un’atmosfera unica in ogni stagione.
Il cuore pulsante di Castelsardo è il suo centro storico, uno dei borghi più belli d’Italia, perfettamente conservato. Le stradine acciottolate, le case in pietra, i balconi fioriti e le scalinate che si arrampicano fino al Castello dei Doria rendono ogni passeggiata un'esperienza autentica. Questo castello, risalente al XII secolo, ospita oggi il Museo dell’Intreccio Mediterraneo, un omaggio alla tradizione artigiana del paese, dove si possono ammirare cesti e manufatti realizzati a mano secondo antiche tecniche.
Durante una vacanza a Castelsardo non si può rinunciare a momenti di relax in riva al mare. La spiaggia della Marina, a pochi passi dal centro, è ideale per famiglie grazie ai suoi fondali bassi e sabbiosi. A sud del borgo si trova Lu Bagnu, una località balneare con spiagge dorate, ideali per lo snorkeling e il nuoto. Chi ama gli angoli più selvaggi può esplorare le calette rocciose verso Punta la Capra, perfette per chi cerca tranquillità e immersioni nella natura.
Castelsardo è facilmente raggiungibile in auto tramite la strada panoramica SP90, che collega il borgo a Santa Teresa di Gallura e Alghero. Provenendo da Sassari, si può percorrere la SS200, attraversando suggestivi paesaggi costieri. Per chi arriva in aereo, gli scali più vicini sono quelli di Alghero-Fertilia (circa 60 km) e Olbia-Costa Smeralda (circa 90 km), entrambi collegati da servizi di autonoleggio e bus regionali.
Castelsardo è anche un centro culturale vivo, ricco di tradizioni e eventi folcloristici. Tra le manifestazioni più sentite vi è la Settimana Santa, con la suggestiva processione del Lunissanti, durante la quale i confratelli incappucciati percorrono le vie del borgo con canti sacri e candele. Anche l’estate è animata da concerti, mostre e sagre dedicate alla gastronomia locale e all’artigianato.
Le vacanze a Castelsardo non possono prescindere dalla scoperta dei sapori locali. Tra i piatti più rinomati spicca l’aragosta alla castellanese, preparata con cipolla, pomodoro e limone. Non mancano i ricci di mare, le zuppe di pesce e i formaggi sardi come il pecorino. Nei ristoranti del borgo si può gustare anche la “fainè” sassarese e dolci tradizionali come le “sebadas” e gli amaretti.
Castelsardo è conosciuto in tutta la Sardegna per l’arte dell’intreccio. Le botteghe artigiane del centro storico offrono cesti, tappeti, ceramiche e oggetti in sughero, ideali per un souvenir autentico. Una visita al mercato settimanale permette di scoprire prodotti locali come miele, olio d'oliva, vino Cannonau e mirto.
Nei dintorni di Castelsardo si trovano attrazioni naturalistiche e culturali di grande valore. A pochi chilometri si può visitare la famosa Roccia dell’Elefante, una formazione rocciosa che ricorda la forma di un elefante e custodisce tombe preistoriche. Da non perdere anche i nuraghi sparsi nel territorio e le escursioni lungo la costa o verso l’entroterra gallurese.
In sintesi, una vacanza a Castelsardo è un perfetto equilibrio tra relax, cultura, natura e tradizione. Che tu voglia esplorare le bellezze storiche, tuffarti nelle acque limpide del Mediterraneo o gustare la cucina tipica sarda, Castelsardo saprà sorprenderti in ogni momento dell’anno.