Vacanze Villaggi Mare propone la migliore Offerta del Villaggio Hotel Residence La Giara, a Vieste, per vacanze sul Gargano con animali ammessi
Il comune di Vieste si estende all’estrema punta del Gargano, a nord-est della provincia, tra il mare Adriatico, Peschici, Vico del Gargano, Monte Sant’Angelo e Mattinata.
Rinomata località balneare e principale meta turistica del Gargano, ha tra le maggiori attrattive le bellezze costiere: lunghe spiagge, stupende baie, sporgenze e strapiombi, suggestive grotte (specie sulla costa a sud dell’abitato) e il caratteristico monolito, noto col nome di Pizzomunno o “Punta del mondo”, che spunta dal mare (una leggenda ne attribuisce l’esistenza a un giovane tramutato in pietra dalle sirene, gelose della sua passione per una donna). Lungo la costa è possibile ammirare alcuni trabucchi, antiche installazioni da pesca provviste di lunghi bracci in legno che sostengono una rete.
Tra i monumenti spiccano: il castello svevo, ristrutturato dopo il terremoto della metà del 1600 e oggi sede della stazione militare della Marina; la cattedrale, del XII secolo, contenente pregevoli opere d’arte sei-settecentesche; il convento dei cappuccini; le chiese di S. Francesco e Santa Maria di Costantinopoli.
La Gastronomia di Vieste si basa su una cucina mediterranea: un posto predominante è naturalmente riservato al pesce fresco, ai crostacei, ai molluschi. Molto note sono le tielle, teglie con pasta, patate o verdure, da cuocere in forno. Tra i piatti tipici: Frecune pi cemaredde, sfoglie di pasta fresca molto larghe con germogli e steli di erisimo (una spezia simile alla senape); laTiella di patate "arracanate", a base di patate arricchite, secondo la personale preferenza, da pomodori, formaggio pecorino grattugiato, pangrattato, origano, prezzemolo, funghi, tutto sistemato su fette di pane a strati; le strascinate, una versione particolare di orecchiette da condire con finocchietti, patate e rucola; la ciambotta di pesce, una squisita zuppa di pesce di scoglio, crostacei e molluschi, con soffritto di cipolla, peperoni verdi, pomodoro e peperoncino; le frittelle intinte nel "vincotto"; la spigola arrosto con contorno di insalata grassa; le Cannarozze, minestre di verdure con fave, o fagioli, con cicoria selvatica.