Adagiata tra il Tavoliere delle Puglie e le prime propaggini del Gargano, Apricena è una delle mete più affascinanti della provincia di Foggia. Conosciuta come la “Città della Pietra” per la storica attività estrattiva e la qualità dei suoi marmi, Apricena è un luogo dove natura, cultura e tradizioni si incontrano armoniosamente. Una vacanza qui permette di scoprire l’autentica Puglia rurale, tra paesaggi suggestivi, prodotti tipici e un’accoglienza calorosa.
Apricena è celebre in tutto il mondo per la lavorazione della pietra locale, un materiale pregiato impiegato anche in monumenti e opere di rilevanza internazionale. Visitando le cave di pietra, è possibile ammirare da vicino il lavoro sapiente degli artigiani e comprendere quanto questa risorsa sia parte integrante dell’identità cittadina. Passeggiando nel centro storico si nota subito la bellezza dei palazzi e delle chiese, molti dei quali costruiti proprio con la tipica pietra apricenese, dal colore chiaro e luminoso.
Il centro di Apricena custodisce un’atmosfera autentica e tranquilla. La Piazza Federico II è il cuore pulsante della città, dominata dal Palazzo Baronale, sede del Municipio. Da qui si diramano le vie che conducono a edifici di pregio come la Chiesa Madre di San Martino, risalente al XVI secolo, e la Chiesa di San Michele Arcangelo, che conserva opere d’arte sacra di notevole valore. Tra i vicoli si respira ancora la vita di un tempo, fatta di botteghe, mercati e piccole osterie dove degustare i sapori del territorio.
Apricena vanta una posizione geografica ideale per chi ama la natura e le escursioni. Si trova infatti ai piedi del Parco Nazionale del Gargano, uno dei più grandi e spettacolari d’Italia. Da qui è possibile raggiungere facilmente località come San Giovanni Rotondo, Monte Sant’Angelo o la suggestiva Foresta Umbra. Allo stesso tempo, la vicinanza al Lago di Lesina e alla costa adriatica permette di combinare relax, mare e natura incontaminata. I paesaggi rurali circostanti, punteggiati da uliveti e masserie, raccontano una Puglia genuina e ospitale.
Apricena è una città profondamente legata alle proprie tradizioni. Ogni anno, a fine maggio, si celebra la Festa Patronale di Maria SS. Incoronata, con processioni, spettacoli e concerti che animano le vie del centro. Non meno importante è la Fiera di San Martino, appuntamento autunnale dedicato ai prodotti agricoli e all’artigianato locale. Durante questi eventi è possibile conoscere l’anima più autentica del paese, tra musica popolare, balli e degustazioni di piatti tipici pugliesi.
La cucina di Apricena riflette la semplicità e la ricchezza della tradizione contadina. Tra i piatti più amati ci sono le orecchiette con cime di rapa, le fave e cicorie e il pane cotto con verdure e legumi. Il territorio produce anche eccellenti olio extravergine d’oliva e formaggi artigianali, spesso accompagnati da vini del Tavoliere. Durante una vacanza ad Apricena, è consigliato visitare una masseria o un’azienda agricola per degustare i prodotti locali e conoscere da vicino la cultura gastronomica pugliese.
Il territorio di Apricena custodisce anche importanti testimonianze archeologiche. Nella zona rurale circostante si trovano resti di antichi insediamenti, necropoli e ville romane. Degno di nota è il sito della Grotta dell’Angelo, una cavità carsica di grande interesse naturalistico e storico. Gli appassionati di storia possono inoltre visitare il vicino Parco Archeologico di San Leucio, a pochi chilometri di distanza, che conserva reperti risalenti all’età del bronzo e al periodo dauno.
Apricena è ben collegata sia via terra che via ferrovia. Si trova lungo la linea ferroviaria Foggia–San Severo–Peschici e dispone di una propria stazione. In auto, è facilmente raggiungibile tramite l’autostrada A14 Bologna–Taranto (uscita Poggio Imperiale–Lesina). Gli aeroporti più vicini sono quelli di Bari e Pescara, entrambi a circa due ore di distanza. Da Apricena è possibile muoversi comodamente verso le principali attrazioni del Gargano e del Tavoliere.
Una vacanza ad Apricena è un’occasione unica per scoprire la Puglia più autentica, dove la bellezza della natura si unisce alla ricchezza della tradizione. È la destinazione perfetta per chi ama i borghi tranquilli, la buona cucina e le esperienze culturali. Grazie alla sua posizione strategica, permette di esplorare con facilità il Gargano, le spiagge dell’Adriatico e i paesaggi del Tavoliere. Tra cave di pietra, colline e sapori genuini, Apricena regala un’esperienza di viaggio indimenticabile.