Coassolo Torinese, suggestivo borgo montano del Piemonte situato circa 30 km a nord-ovest di Torino, è una meta autentica per chi desidera una vacanza fra boschi, storia rurale e panorami alpini.
Facilmente accessibile da Torino tramite la direttrice delle Valli di Lanzo. Una volta a Lanzo Torinese, una breve deviazione panoramica conduce al borgo, ideale per chi viaggia in auto.
Il celebre Sentiero dei Mulini (segnavia CAI n. 408) è un percorso circolare che attraversa boschi e antiche rogge in direzione di Monastero di Lanzo. Lungo il tragitto si incontrano due mulini storici, la chiesetta di De Michelis e la pittoresca cappella della Grata del 1594, di forma rotonda e incorniciata nel verde. È un itinerario facile ma ricco di fascino locale.
Per escursionisti più esperti, la zona offre altri itinerari affascinanti come il Monte Vaccarezza e la Cima dell’Angiolino, da Saccona. Questi crinali panoramici regalano viste spettacolari sulle valli circostanti e sulle Alpi piemontesi.
Coassolo conserva la sua calma e autenticità: case in pietra, scorci rurali e la chiesa parrocchiale di San Nicolao raccontano una comunità profondamente legata al territorio e alla propria storia.
Il borgo è perfetto per escursioni leggere con bambini o per chi desidera rilassarsi immerso nel verde. Allo stesso tempo, accontenta escursionisti esperti in cerca di sentieri panoramici e storie locali da scoprire.
La primavera e l’estate sono perfette per camminate in natura e temperature miti. L’autunno veste il paesaggio di colori caldi, mentre l’inverno può trasformare il borgo in un luogo ancora più tranquillo e suggestivo.
Per chi sogna una vacanza genuina lontana dalle folle, Coassolo Torinese offre un equilibrio perfetto tra escursionismo, natura incontaminata e immersione nella tradizione montana piemontese.