Il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese è una delle aree naturali protette più affascinanti del Sud Italia. Situato nel cuore della Basilicata, questo vasto territorio montano offre scenari mozzafiato, biodiversità unica e numerose opportunità per chi ama la natura, il trekking e il turismo lento.
Il parco si estende per oltre 68.000 ettari e comprende ambienti molto diversi tra loro: dalle vette degli Appennini lucani, come il Monte Volturino e il Monte Papa, alle vallate attraversate dai fiumi Agri e Sinni. La ricca vegetazione comprende faggete, abetine, boschi di querce e pascoli d'altura. Questo straordinario mosaico ambientale è l’habitat ideale per numerose specie animali, tra cui il lupo appenninico, il capriolo e l’.
Il parco è un vero paradiso per gli escursionisti e gli amanti della montagna. Decine di sentieri segnalati permettono di esplorare il territorio a piedi, in mountain bike o a cavallo. Tra i percorsi più suggestivi ci sono quelli che conducono alle sorgenti del fiume Agri o ai rifugi panoramici sulle cime più alte. Per i più esperti, non mancano itinerari impegnativi che regalano viste spettacolari sull'intera catena montuosa lucana.
Il Parco dell’Appennino Lucano è facilmente raggiungibile in auto attraverso la Strada Statale 598, che collega Potenza a Lauria. Le stazioni ferroviarie più vicine sono quelle di Potenza, Maratea e Lagonegro, mentre gli aeroporti di riferimento sono Bari e Napoli. Una volta arrivati, è possibile muoversi tra i vari centri del parco grazie a strade panoramiche e sentieri ben segnalati.
All'interno del parco si trovano numerosi borghi che conservano ancora l’autenticità della tradizione lucana. Tra questi ricordiamo Viggiano, famosa per il suo santuario mariano e per la musica popolare, e Grumento Nova, con i resti della città romana di Grumentum. Visitare questi centri significa scoprire la storia, l’arte e le tradizioni radicate nel territorio.
Il territorio del parco è anche rinomato per la sua cucina genuina. Piatti tipici come i cavatelli con funghi e salsiccia, le lagane e ceci e i formaggi stagionati rappresentano al meglio l’identità gastronomica locale. Da non perdere l’, uno dei vini più apprezzati della Basilicata.
Il Parco dell’Appennino Lucano è una destinazione ideale in ogni periodo dell’anno. In primavera e estate si presta a escursioni e attività outdoor, mentre in autunno regala paesaggi mozzafiato con i colori del foliage. In inverno, le cime innevate offrono un contesto magico per chi ama la montagna anche nella stagione fredda.
Il parco promuove un turismo sostenibile e rispettoso dell’ambiente. Numerose strutture ricettive a conduzione familiare accolgono i visitatori con calore e semplicità. Agriturismi, rifugi e B&B offrono la possibilità di soggiornare immersi nella natura, gustando prodotti a chilometro zero e partecipando a esperienze autentiche, come la raccolta delle castagne o la produzione di formaggio.
Trascorrere una vacanza nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano significa riconnettersi con la natura, scoprire borghi ricchi di storia e assaporare il ritmo lento e genuino della Basilicata più autentica.
Novità in Arrivo!
Stiamo aggiornando il nostro sito per offrirvi una selezione completa di strutture in montagna. Presto potrete consultare tutte le opzioni disponibili per pianificare al meglio le vostre vacanze.
Grazie per la pazienza e tornate a trovarci presto!