La provincia di Milano è un territorio sorprendente che va ben oltre la metropoli. Qui si trovano parchi naturali, ville storiche, piccoli borghi e tradizioni legate alla campagna lombarda. Una vacanza in provincia permette di scoprire un volto più autentico della Lombardia, tra cultura e paesaggi verdi.
I Navigli, celebri per la loro storia legata a Leonardo da Vinci, si estendono anche al di fuori della città, attraversando campagne e piccoli centri abitati. Percorrerli a piedi o in bicicletta significa immergersi in scenari pittoreschi e scoprire cascine storiche e trattorie tipiche.
La provincia è ricca di ville storiche appartenute a famiglie nobili lombarde. Tra le più celebri ci sono Villa Arconati a Bollate, definita la “piccola Versailles lombarda”, e Villa Visconti Borromeo Litta a Lainate, con i suoi giochi d’acqua e i giardini barocchi.
Chi ama la natura può visitare il Parco Agricolo Sud Milano, una vasta area verde che circonda la città e che ospita fattorie, mulini e sentieri ciclabili. Il Parco del Ticino, riconosciuto dall’UNESCO, è invece un’oasi di biodiversità ideale per trekking, birdwatching e sport all’aria aperta.
Tra i comuni più interessanti spiccano Abbiategrasso, con il suo castello visconteo, e Morimondo, celebre per la sua abbazia cistercense del XII secolo. Anche Gorgonzola e Melzo conservano centri storici affascinanti e testimonianze della cultura rurale lombarda.
La provincia è legata a una cucina semplice e genuina. Oltre alla cassoeula e ai mondeghili, qui si producono formaggi come il Gorgonzola DOP e vini della zona del Ticino. Le sagre e le feste popolari permettono di assaporare i sapori locali in un contesto autentico.
Una vacanza in provincia di Milano è l’occasione per scoprire un territorio che unisce la vivacità della metropoli con la tranquillità della campagna lombarda. Ideale per chi ama la natura, la cultura e le tradizioni enogastronomiche.