Benevento è una città campana dal fascino unico, nota per la sua storia millenaria e per le leggende che l’hanno resa famosa come la “città delle streghe”. Situata nel cuore del Sannio, offre un mix di cultura, archeologia e tradizioni gastronomiche che ne fanno una meta ideale per chi cerca una vacanza fuori dai circuiti più battuti della Campania.
La storia di Benevento affonda le sue radici nell’antico popolo dei Sanniti, che qui fondarono uno dei loro centri più importanti. Conquistata dai Romani, divenne una colonia prospera e ancora oggi conserva monumenti straordinari come l’Arco di Traiano, uno dei meglio conservati al mondo, e il Teatro Romano, che in estate ospita spettacoli e concerti. Di grande suggestione è anche la Chiesa di Santa Sofia, patrimonio UNESCO, esempio sublime di architettura longobarda.
Benevento è conosciuta come la città delle streghe per via di antiche tradizioni popolari e leggende legate a riti magici. Uno dei simboli più noti è il Noce di Benevento, attorno al quale si racconta che le streghe si riunissero per i loro sabba. Oggi questa tradizione vive attraverso eventi folkloristici e rappresentazioni che affascinano i visitatori, rendendo il soggiorno a Benevento un’esperienza unica e suggestiva.
Oltre ai monumenti romani, Benevento custodisce un patrimonio artistico e religioso di grande rilievo. Il Duomo, ricostruito dopo i bombardamenti della Seconda guerra mondiale, conserva splendide opere d’arte, mentre il Complesso di Santa Sofia e il suo chiostro sono tra i luoghi più visitati. Passeggiare per le vie del centro storico significa scoprire palazzi antichi, piazze vivaci e scorci pittoreschi che raccontano secoli di storia.
Attorno a Benevento si estendono paesaggi collinari ricchi di vigneti, oliveti e borghi suggestivi. Il territorio del Sannio è perfetto per chi ama escursioni e attività all’aria aperta. I parchi naturali e i sentieri offrono itinerari ideali per trekking, ciclismo e passeggiate nella natura incontaminata.
Una vacanza a Benevento non può prescindere dall’assaggio delle specialità locali. Tra i piatti tipici spiccano i cavatelli con sugo di carne, le carni ovine e i formaggi prodotti nelle aree montane. Non manca la tradizione dolciaria, con il celebre torrone di Benevento, noto già in epoca romana. Da non dimenticare i vini del Sannio, in particolare l’Aglianico del Taburno e la Falanghina, apprezzati in tutta Italia e perfetti per accompagnare i piatti della cucina locale.
Durante l’anno Benevento ospita numerosi eventi culturali e folkloristici. Tra i più celebri c’è il Benevento Città Spettacolo, festival di teatro, musica e danza che anima il centro storico. Non mancano feste popolari legate alle tradizioni contadine e alle leggende delle streghe, che rendono la città ancora più affascinante.
Benevento è facilmente raggiungibile in auto grazie all’autostrada A16 Napoli-Bari, con uscite dedicate. È collegata a Napoli e Caserta anche tramite linee ferroviarie e autobus, rendendola accessibile per una gita di un giorno o un soggiorno prolungato. L’aeroporto più vicino è quello di Napoli-Capodichino, a circa 70 km di distanza.
Scegliere Benevento per le proprie vacanze significa immergersi in una città ricca di fascino, che intreccia storia, arte e leggenda. È la meta perfetta per chi ama scoprire luoghi autentici, gustare sapori genuini e vivere esperienze culturali indimenticabili.