Trascorrere le vacanze a Capo Vaticano significa scegliere una delle mete più spettacolari del Sud Italia. Situato nella provincia di Vibo Valentia, a pochi chilometri da Tropea, questo promontorio domina la Costa degli Dei e regala scorci di rara bellezza sul Mar Tirreno. Le spiagge di sabbia bianca, le scogliere granitiche e il mare dalle mille sfumature di blu rendono Capo Vaticano una delle destinazioni più amate per chi desidera vivere un’esperienza indimenticabile in Calabria. Qui potrai scegliere tra hotel, B&B e agriturismi immersi nella natura, ideali per ogni tipo di viaggiatore.
Il tratto di costa che circonda Capo Vaticano è famoso in tutta Europa per la bellezza del suo mare e per la varietà dei paesaggi. Tra le spiagge più conosciute spiccano Grotticelle, Praia i Focu, Santa Maria e Tonicello. Le acque turchesi e i fondali ricchi di vita marina la rendono una meta perfetta per chi ama nuotare, fare snorkeling o semplicemente rilassarsi al sole. Dalle terrazze panoramiche del promontorio si possono ammirare tramonti mozzafiato con lo sfondo delle Isole Eolie, un panorama che incanta ogni visitatore.
Oltre al mare, Capo Vaticano offre molto da scoprire. Il faro, situato sul punto più alto del promontorio, è una tappa imperdibile: da qui si gode di una vista che abbraccia tutta la Costa degli Dei fino a Tropea e, nelle giornate più limpide, fino alla Sicilia. Il borgo di Ricadi, a cui Capo Vaticano appartiene, conserva ancora l’atmosfera autentica della Calabria rurale, con le sue case in pietra e le antiche tradizioni.
A pochi minuti d’auto si trova Tropea, la “Perla del Tirreno”, famosa per il suo centro storico arroccato, le scalinate panoramiche e il santuario di Santa Maria dell’Isola. Da non perdere anche una visita a Pizzo Calabro con il suo castello Murattiano e l’assaggio del celebre Tartufo di Pizzo.
Le vacanze a Capo Vaticano sono sinonimo di avventura e relax. È possibile prendere parte a escursioni in barca lungo la costa, con soste per nuotare nelle baie più isolate o per raggiungere Tropea dal mare. Gli amanti della natura possono esplorare i sentieri che si snodano tra il promontorio e l’entroterra, con panorami mozzafiato e profumi di macchia mediterranea. Per chi ama le emozioni forti, non mancano esperienze di immersioni subacquee e sport acquatici come kayak e paddleboard.
Capo Vaticano offre una grande varietà di strutture ricettive per tutte le esigenze. Gli hotel a Capo Vaticano si affacciano spesso direttamente sul mare e dispongono di tutti i comfort, piscine e ristoranti panoramici. Gli agriturismi sono immersi nella quiete delle colline, ideali per chi cerca un soggiorno a contatto con la natura e la tradizione calabrese. I B&B a Capo Vaticano rappresentano invece la soluzione perfetta per chi desidera un’atmosfera familiare, colazioni genuine e una posizione comoda per esplorare i dintorni.
La cucina di Capo Vaticano è un trionfo di sapori mediterranei. Tra i piatti tipici spiccano la ‘nduja di Spilinga, il pesce spada alla calabrese, la pasta con melanzane e pomodoro fresco e i dolci tradizionali come le zeppole e i mostaccioli. Non può mancare l’assaggio della Cipolla Rossa di Tropea IGP, protagonista di molte ricette locali. I vini calabresi come il Cirò DOC e il Lamezia Rosso completano un’esperienza enogastronomica autentica e ricca di gusto.
Capo Vaticano è facilmente raggiungibile grazie alla sua posizione strategica lungo la costa tirrenica calabrese. L’aeroporto più vicino è quello di Lamezia Terme, a circa 65 km di distanza, collegato con voli nazionali e internazionali. In auto, si può percorrere l’autostrada A2 del Mediterraneo fino all’uscita Pizzo Calabro o Sant’Onofrio, proseguendo poi verso Ricadi. La stazione ferroviaria di Ricadi collega la zona con Tropea, Vibo Valentia e Reggio Calabria.
Le vacanze a Capo Vaticano sono l’occasione perfetta per scoprire una Calabria autentica e sorprendente. Tra hotel sul mare, B&B accoglienti e agriturismi panoramici, ogni viaggiatore troverà la sistemazione ideale per vivere giornate di sole, relax e bellezza. Capo Vaticano incanta con la sua semplicità, la natura incontaminata e l’accoglienza calorosa della gente calabrese: un angolo di paradiso che resta nel cuore.