Nel cuore della Calabria, immerso nel Parco Nazionale dell'Aspromonte, sorge Santo Stefano in Aspromonte, un borgo che incanta per la sua bellezza naturale e il ricco patrimonio storico-culturale. Situato a circa 1.300 metri di altitudine, offre panorami mozzafiato che spaziano dallo Stretto di Messina alle Isole Eolie, rendendolo una meta ideale per gli amanti della natura e della tranquillità.
Le origini di Santo Stefano in Aspromonte risalgono all'epoca bizantina, come testimoniano i resti dell'antica Abbazia di San Giovanni in Castaneto e la Grotta di San Silvestro, luoghi che raccontano secoli di storia e spiritualità. Il borgo è noto anche per il suo contributo al Risorgimento italiano, celebrato ogni anno con la Festa della Bandiera, in memoria della prima sventolata del tricolore nel 1847.
A pochi chilometri dal centro, la località di Gambarie rappresenta una delle principali attrazioni turistiche. Qui si trova la prima stazione sciistica del sud Italia, che permette di sciare con vista sul mare. Durante l'estate, Gambarie si trasforma in un paradiso per gli escursionisti, con sentieri che attraversano boschi secolari e offrono esperienze uniche come il Gambarie Bike Park e l'Aspropark, il primo parco avventura dedicato alla montagna.
La cucina di Santo Stefano in Aspromonte riflette le tradizioni pastorali e contadine della regione. Tra i piatti tipici spiccano i maccaruni 'e casa, maccheroni fatti a mano conditi con ragù di carne, e la ricotta affumicata, dal sapore intenso e deciso. Non mancano i salumi come il capocollo e i formaggi caprini della Limina, accompagnati da pane di grano cotto nel forno a legna e vino Greco passito. Durante l'autunno, le castagne e i funghi raccolti nei boschi arricchiscono le tavole locali.
Il calendario di Santo Stefano in Aspromonte è ricco di eventi che celebrano le tradizioni locali. Tra le manifestazioni più attese c'è l'Ottobrata Aspromontana, una festa che offre degustazioni di piatti tipici come maccheroni al ragù, polpette e salsicce. Durante l'estate, il borgo ospita concerti di musica etno-folk e fiere enogastronomiche, creando un'atmosfera vivace e accogliente.
Il borgo è facilmente raggiungibile da Reggio Calabria in circa un'ora di auto, seguendo la SS184 in direzione Gambarie. In alternativa, è disponibile la linea 319 dell'ATAM, con partenze regolari dalla stazione di Reggio Calabria - Ponte Libertà. Per chi arriva da altre regioni, l'aeroporto di Reggio Calabria rappresenta lo scalo più vicino, con collegamenti diretti verso le principali città italiane.
Santo Stefano in Aspromonte è la destinazione ideale per chi cerca un'esperienza autentica, lontano dal turismo di massa. La combinazione di paesaggi mozzafiato, ricchezza storica e tradizioni culinarie rende questo borgo un luogo unico, capace di offrire emozioni indimenticabili in ogni stagione dell'anno.