Teramo, capoluogo dell'omonima provincia abruzzese, è una città che incanta per la sua ricca storia, le bellezze naturali e le tradizioni culinarie. Situata tra il Gran Sasso e il Mare Adriatico, offre un'esperienza unica per chi desidera immergersi nell'autenticità dell'Abruzzo.
Fondata dai Romani con il nome di Interamnia, Teramo conserva numerose testimonianze del suo passato. Il Duomo di Santa Maria Assunta, risalente al XII secolo, è un esempio magnifico di architettura romanica e gotica. Altri luoghi di interesse includono il Teatro Romano, l'Anfiteatro e la Chiesa di Sant'Anna dei Pompetti, l'unico edificio altomedievale della città, costruito sui resti di una domus romana.
Il Museo Archeologico Francesco Savini ospita una vasta collezione di reperti che raccontano la storia della regione, dalla preistoria al medioevo. Passeggiando per il centro storico, si possono ammirare palazzi storici come Palazzo Melatino e Palazzo Savini, testimonianze dell'importanza culturale della città nel corso dei secoli.
Teramo è circondata da una natura rigogliosa. Il Parco Fluviale del Tordino e del Vezzola offre percorsi ideali per passeggiate e attività all'aria aperta. Inoltre, la vicinanza al Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga permette escursioni tra montagne, boschi e panorami mozzafiato.
Teramo è facilmente raggiungibile:
In auto: tramite l'autostrada A14, uscita Giulianova-Teramo, proseguendo sulla SS80.
In treno: la stazione di Teramo è collegata con le principali città italiane.
In aereo: gli aeroporti più vicini sono quelli di Pescara e Roma, da cui partono autobus diretti per Teramo.
La cucina teramana è un tripudio di sapori autentici. Tra i piatti tipici spiccano:
Virtù teramane: una zuppa tradizionale preparata il 1° maggio con oltre 120 ingredienti, simbolo di rinascita e abbondanza.
Chitarra con le pallottine: pasta all'uovo tagliata con uno strumento chiamato "chitarra", condita con sugo e polpettine di carne.
Arrosticini: spiedini di carne di pecora cotti alla brace, simbolo della cucina abruzzese.
Timballo alla teramana: una sorta di lasagna composta da sottili crespelle farcite con ragù, formaggio e uova.
Mazzarelle: involtini di interiora di agnello avvolti in foglie di lattuga o indivia, legati con budelline e cotti in umido.
Tra i dolci, meritano una menzione speciale:
Pizza dolce di Pasqua: simile al panettone, arricchita con anice, uvetta e canditi.
Pepatelli: biscotti secchi a base di mandorle, miele e pepe nero.
Sfogliatelle teramane: dolci ripieni di marmellata o crema, tipici delle festività.
Il tutto accompagnato da eccellenti vini locali come il Montepulciano d'Abruzzo e il Cerasuolo, che esaltano i sapori della tradizione.
Teramo è una città viva, ricca di eventi culturali e religiosi. Tra i più importanti:
Festa di San Berardo: il 19 dicembre si celebra il patrono della città con processioni e manifestazioni religiose.
Virtù teramane: il 1° maggio, le famiglie preparano la tradizionale zuppa delle virtù, simbolo di condivisione e rinascita.
Festival Internazionale della Chitarra: evento musicale che attira artisti da tutto il mondo.
Visitare Teramo significa immergersi in un'esperienza autentica, tra storia, natura e sapori che raccontano l'anima dell'Abruzzo.