Introduzione: perché serve il passaporto
Il passaporto è il documento fondamentale per viaggiare fuori dall’Unione Europea e dallo Spazio Schengen. In un mondo sempre più connesso, avere un passaporto valido significa aprirsi alla possibilità di esplorare nuove mete, dalle Americhe all’Asia, dall’Africa all’Oceania.
Nel 2025, con i tempi di rilascio spesso lunghi, è importante conoscere bene la procedura per richiedere o rinnovare il passaporto in Italia. In questa guida aggiornata troverai tutte le informazioni utili: documenti, costi, tempi, modalità online e casi particolari come minori e smarrimenti.
Dove richiedere il passaporto
Il passaporto viene rilasciato dalla Polizia di Stato. La domanda può essere presentata:
-
presso la Questura competente per territorio;
-
nei Commissariati di Pubblica Sicurezza;
-
in alcuni uffici postali abilitati e stazioni dei Carabinieri (solo ricezione domande, il rilascio spetta sempre alla Questura).
È necessario prenotare un appuntamento tramite il portale ufficiale Agenda Passaporti, per evitare lunghe file e gestire in anticipo i tempi.
Documenti necessari
Per richiedere il passaporto nel 2025 servono:
-
Modulo di richiesta compilato (scaricabile dal sito della Polizia di Stato).
-
Due fototessere recenti, a sfondo bianco e conformi agli standard ICAO.
-
Un documento di riconoscimento valido + fotocopia.
-
Ricevuta del pagamento del contributo amministrativo (73,50 €).
-
Ricevuta del bollettino postale da 42,50 € sul c/c 67422808 intestato al Ministero dell’Economia e delle Finanze.
-
Marca da bollo telematica da 73,50 € (obbligatoria).
👉 Per i minori, è necessario anche l’assenso di entrambi i genitori (o del tutore legale).
Costi aggiornati 2025
Il costo complessivo del passaporto è di 116 € circa, suddivisi in:
-
73,50 € marca da bollo;
-
42,50 € bollettino postale.
Non sono previsti costi aggiuntivi per chi viaggia spesso: dal 2014 non esiste più la tassa annuale sul passaporto.
Tempi di rilascio
I tempi possono variare molto a seconda della città.
-
In media: 2–4 mesi nelle grandi città.
-
Nei piccoli centri: anche solo 3–4 settimane.
-
Nei periodi di forte richiesta (primavera/estate): l’attesa può superare i 5–6 mesi.
👉 Consiglio: prenotare l’appuntamento almeno 6 mesi prima della data prevista per il viaggio.
Prenotazione online con Agenda Passaporti
Dal 2025 l’unico modo per fissare l’appuntamento è tramite il sito ufficiale Agenda Passaporti della Polizia di Stato.
Procedura:
-
Registrarsi con SPID o CIE.
-
Inserire i propri dati anagrafici.
-
Scegliere sede e data disponibili.
-
Stampare la ricevuta di prenotazione da presentare all’appuntamento.
In caso di urgenza documentata (motivi di salute, lavoro, studio all’estero), è possibile chiedere un rilascio prioritario, portando le prove della necessità.
Validità del passaporto
-
10 anni per adulti.
-
5 anni per minori di 18 anni.
Scaduto il termine, non si rinnova ma si richiede un nuovo passaporto con la stessa procedura.
Passaporto per minori
Per i minori è obbligatorio avere un passaporto individuale. Non è più possibile l’iscrizione sul documento dei genitori.
-
Durata: 3 anni per i bambini sotto i 3 anni, 5 anni fino ai 18 anni.
-
Assenso genitori: entrambi i genitori devono firmare. In caso di genitori separati o con conflitti, serve l’autorizzazione del giudice tutelare.
Rinnovo, smarrimento e furto
Il rinnovo si richiede come una nuova emissione, presentando tutti i documenti aggiornati.
In caso di smarrimento o furto, bisogna:
-
Sporgere denuncia presso Polizia o Carabinieri.
-
Presentare copia della denuncia insieme alla domanda di nuovo passaporto.
Consigli pratici per viaggiatori
-
Controlla sempre la validità residua: molti Paesi extra-UE richiedono almeno 6 mesi di validità oltre la data di rientro.
-
Fai domanda con largo anticipo, anche se non hai un viaggio imminente.
-
Conserva fotocopie del passaporto in luogo separato per sicurezza.
-
In viaggio all’estero, in caso di smarrimento, rivolgiti subito all’ambasciata o al consolato italiano.
Da leggere
Conclusione
Il passaporto è la chiave che apre le porte del mondo. Conoscere documenti, costi, tempi e procedure permette di organizzarsi senza stress ed evitare spiacevoli sorprese. Se hai in mente un viaggio all’estero nel 2026, il momento giusto per richiedere il tuo passaporto è proprio adesso.