Le migliori località per gli agriturismi in montagna: natura, relax e tradizione culinaria

La montagna è una delle mete preferite dagli amanti della natura e degli sport all'aria aperta. Tra le numerose opzioni di alloggio, gli agriturismi in montagna rappresentano una scelta ideale per coloro che desiderano trascorrere un soggiorno rilassante, immersi nella bellezza e nella tranquillità della natura.

In questo articolo, ti parleremo dei vantaggi di scegliere un agriturismo in montagna per la tua prossima vacanza, dei servizi e delle attività che potrai trovare e dei consigli per rendere il tuo soggiorno indimenticabile!

 

Trentino-Alto Adige: natura e tradizione culinaria

La regione Trentino-Alto Adige rappresenta una delle mete preferite dagli amanti dell'agriturismo in montagna. Qui potrai trascorrere una vacanza immerso nella natura, tra le valli incantate delle Dolomiti, e assaporare la cucina tradizionale tirolese. Tra le località più belle per un agriturismo in montagna troviamo Val di Funes, Val di Fiemme, Val Gardena e Val Venosta.

In Val di Funes, potrai ammirare la splendida vista sulle Dolomiti e godere di un'esperienza culinaria unica, grazie alla cucina tradizionale a base di prodotti locali.
In Val di Fiemme, potrai immergerti nella natura e praticare attività come lo sci di fondo, le escursioni invernali e l'alpinismo estivo. In Val Gardena, potrai apprezzare la bellezza dei panorami montani e della flora locale, praticando attività come lo sci, l'arrampicata e il mountain bike.
Infine, in Val Venosta potrai esplorare il territorio con escursioni e visite alle fattorie locali, gustando i prodotti tipici della cucina montanara.

 

Val d'Aosta: relax e attività all'aperto

La Val d'Aosta è una delle mete preferite dagli amanti della montagna, grazie alla vasta gamma di attività sportive ed escursionistiche che offre. Qui potrai praticare escursioni, arrampicata, mountain bike e tanto altro. Inoltre, la Val d'Aosta è famosa per la sua cucina tradizionale, basata su prodotti tipici del territorio. Tra le località più belle per un agriturismo in montagna troviamo Courmayeur, La Thuile, Cogne e Gressoney.

 

A Courmayeur, potrai godere della bellezza del Monte Bianco e delle attività estive come l'escursionismo e il parapendio, ma anche degli sport invernali come lo sci alpino e lo snowboard.
A La Thuile, potrai praticare sport all'aperto come lo sci, l'escursionismo e il rafting, o rilassarti alle terme di Pré-Saint-Didier.
A Cogne, potrai ammirare i paesaggi montani incantevoli, scoprendo i luoghi più suggestivi con escursioni, ma anche gustare i prodotti tipici della cucina valdostana.
Infine, a Gressoney, potrai praticare attività all'aperto come il trekking, lo sci alpino e lo snowboard, e scoprire la tradizione alpina locale visitando i musei etnografici.

 

Dolomiti: panorami mozzafiato e sport estivi e invernali

Le Dolomiti rappresentano una delle meraviglie naturali dell'Italia, con i loro paesaggi mozzafiato e i colori che cambiano a seconda del momento della giornata. Qui potrai praticare sport estivi come escursioni, arrampicata e mountain bike, ma anche sport invernali come lo sci. Tra le località più belle per un agriturismo in montagna troviamo Cortina d'Ampezzo, Alta Badia, Arabba e San Martino di Castrozza.

Cortina d'Ampezzo è conosciuta per i suoi panorami spettacolari sulle montagne, la sua cultura e i suoi eventi sportivi e culturali, tra cui il Festival della Montagna.
Alta Badia, invece, è il luogo ideale per gli appassionati di sci, che potranno cimentarsi sulle piste dell'omonima area sciistica, ma anche per gli amanti del trekking, con sentieri come il "Giro delle Cime".
Arabba, situata ai piedi del massiccio del Sella, è una località ideale per praticare sport invernali come lo sci, lo snowboard e lo sci di fondo, ma anche per scoprire la cucina tipica dell'Alto Adige.
Infine, San Martino di Castrozza offre una vasta scelta di attività all'aperto come l'arrampicata, il trekking e il nordic walking, con percorsi che si snodano tra i boschi e i prati alpini.

 

Appennini: relax e cucina tradizionale

Gli Appennini rappresentano una meta ideale per chi desidera trascorrere una vacanza rilassante e immersa nella natura, lontano dallo stress della città. Qui potrai assaporare la cucina tradizionale dell'Appennino, basata su prodotti genuini e preparata con ricette antiche. Tra le località più belle per un agriturismo in montagna troviamo il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, il Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano e il Parco Regionale del Sirente Velino.

Il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga è uno dei parchi più belli d'Italia, con le sue montagne, i suoi paesaggi incontaminati e la sua fauna selvatica. Qui potrai praticare attività come l'escursionismo, il trekking e il birdwatching.
Il Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano è un altro parco naturale straordinario, con paesaggi mozzafiato, sentieri escursionistici e la possibilità di ammirare animali come il lupo appenninico.
Infine, il Parco Regionale del Sirente Velino offre un'esperienza immersa nella natura, con montagne, boschi e torrenti, ideale per praticare attività come l'escursionismo, la pesca e il birdwatching.

 

Sila e Pollino: natura e attività all'aria aperta

La Sila e il Pollino rappresentano due delle più belle aree naturali del Sud Italia, perfette per chi desidera trascorrere una vacanza immersa nella natura e circondati dalla bellezza dei paesaggi montani. Qui potrai praticare attività all'aria aperta come escursioni, mountain bike, sci di fondo e tanto altro. Inoltre, potrai assaporare la cucina tradizionale calabrese e lucana, a base di prodotti tipici del territorio. Tra le località più belle per un agriturismo in montagna troviamo Camigliatello Silano, San Giovanni in Fiore e Mormanno in Sila, e Rotonda, San Severino Lucano e Mormanno nel Pollino.

Camigliatello Silano è situata nel cuore della Sila, ed è il luogo ideale per gli amanti degli sport invernali come lo sci, lo snowboard e lo sci di fondo.
San Giovanni in Fiore offre invece la possibilità di scoprire la storia e la cultura della Calabria, con visite ai musei e alle chiese storiche.
Mormanno, situata ai piedi del massiccio del Pollino, offre una vasta scelta di attività all'aperto come l'arrampicata, il trekking e il nordic walking, con percorsi che si snodano tra i boschi e i prati alpini.
Infine, Rotonda, San Severino Lucano e Mormanno nel Pollino offrono una vasta gamma di attività all'aperto, tra cui escursioni, trekking, mountain bike e passeggiate a cavallo, oltre alla possibilità di assaporare la cucina tipica lucana.

 

In conclusione, gli agriturismi in montagna rappresentano una scelta ideale per coloro che desiderano trascorrere una vacanza immersi nella natura, circondati dalla bellezza dei paesaggi montani e dalla tradizione culinaria del territorio. Grazie alle località selezionate in questo articolo, potrai trascorrere una vacanza indimenticabile, praticando attività sportive all'aria aperta, gustando i piatti tipici della cucina montanara e godendo della tranquillità e della bellezza della natura. Prenota subito il tuo soggiorno in uno dei nostri agriturismi selezionati e scopri le meraviglie della montagna italiana!

Leggi tutto
Filtra le strutture
Stelle:
Tipologia:
Servizi:

Agriturismo la Valle Incantata

Gerace (Calabria)

Camera e Colazione
Soggiorni liberi
Animali ammessi

Agriturismo Verdure Naturali

Genova (Liguria)

10 km
Camera e Colazione
Soggiorni liberi

FonteAntica Agriturismo

Norcia (Umbria)

Camera e Colazione
Soggiorni liberi
Animali ammessi